Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Palermo: a cento anni sconfigge il coronavirus, lei che era nata in piena pandemia di Spagnola

Palermo: a cento anni sconfigge il coronavirus, lei che era nata in piena pandemia di Spagnola

  • Atuttamamma.net
  • Maggio 2, 2020
  • Coronavirus

La notizia arriva dal centro Covid di Partinico, dove l'anziana è ricoverata dal 18 aprile scorso

Ha cento anni ed è riuscita a sconfiggere il Coronavirus. La notizia arriva dal centro Covid di Partinico ed in particolare dal direttore scientifico, il dottore Salvatore Di Rosa.

L’anziana, nelle scorse settimane, era arrivata nel nosocomio di Partinico dalla casa di riposo Regina Pacis, dove era scattato un allarme focolaio, fortunatamente poi circoscritto.

Il dottore Di Rosa di sensibilità ne possiede eccome, basti pensare che a 69 anni, in pensione dal prestigioso incarico di direttore generale dell’ospedale Villa Sofia di Palermo, scelto come direttore scientifico del centro Covid, ha rifiutato il compenso di 25.000 euro per tre mesi. Dal suo gesto è partita una vera e propria cordata di bene, che ha coinvolto diversi professionisti, che si sono prodigati in donazioni, su più fronti ed a più latitudini, per la lotta al Coronavirus.  Il dottore Di Rosa commenta con speranza le buone notizie sulla centenaria: “É grande la gioia dei medici e del personale sanitario, legata alla loro umanità, allorquando si dimettono i pazienti del Covid Hospital di Partinico, alla quale si unisce l’emozione quando, come è successo, hanno potuto farlo con una nonnina di 93 anni, che ha superato brillantemente l’aggressione del Covid 19 e l’isolamento successivo presso il Covid Hotel ed è potuta rientrare al suo domicilio, dopo la negativizzazione confermata da due tamponi. Il dottore Vincenzo Provenzano, primario medico della Medicina Covid del centro di Partinico, mi ha annunciato che anche un’altra degente, ultracentenaria, il 1 maggio 2020 ha avuto esito negativo al tampone e quando possibile sarà dimessa e dichiarata guarita da questa terribile infezione. Questi episodi di casi fortunati ci fanno riflettere per capire meglio questo virus di cui conosciamo ancora poco, se non quello di essere fortemente diffusivo e di avere un’alta capacità di morbilità e di mortalità.”

Può interessarti:  La prematurità, l'Utin, la paura e la speranza

Contento anche il dottore Vincenzo Provenzano, responsabile medico del centro di Partinico e già primario di uno dei reparti di punta del nosocomio, la Diabetologia.

“La signora è nata nel gennaio del 1920, mentre nel mondo dilagava la temibilissima pandemia di spagnola. Che dire: è sopravvissuta a quella triste occorrenza ed oggi ha avuto la meglio anche sul Covid. Una donna forte a dimostrazione che la battaglia al virus è possibile. Ad oggi le condizioni di salute della nonnina palermitana sono molto buone, attendiamo di eseguire un secondo tampone e quindi potremo dimetterla. Ribadisco un concetto che ripeto sin dall’inizio di questa mia esperienza al Covid Hospital: il virus si batte sì con le cure, ma si batte anche con la speranza, quella che va elargita in grandi quantità ai malati ed è la stessa che noi sanitari di questo centro ci sforziamo di mettere in campo quotidianamente.”

Ed ecco che alla vicenda della nonnina centenaria, che con tempra d’altri tempi ha fatto metaforicamente “la linguaccia” al Coronavirus, si intrecciano le storie dei sanitari. Quelle dei dottori Di Rosa e Provenzano, che hanno un cuore pulsante e un’anima attenta sotto il camice, danno fiducia, anche in un momento in cui impera lo sconforto e fanno sperare in una primavera di rinascita, anche più vicina di quanto si possa immaginare. Al loro operato il nostro grazie, alla combattiva paziente il nostro ad maiora!

 

PrevPrecedenteCovid e Kawasaki nei bimbi, ancora ricoverata la paziente del Di Cristina, si studia sul fenomeno vascolare
ProssimoCoronavirus monti Sicani, stabile la situazione epidemiologicaNext
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso

6 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 18 + = 23

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 07 Feb 2023 Costume, Società e Tendenze
    Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù
  • 07 Feb 2023 Salute
    Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi
  • 06 Feb 2023 Film, Libri, Life Style
    Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People