La bella stagione è ormai arrivata. Partire con i pargoli al seguito, specie quando questi sono piccolissimi, fa porre tante domande ai genitori. A risponderci è il dottore Ettore Mascellino, neonatologo e dirigente medico all’Ospedale di Cefalù.
Dottore è quasi estate
la stagione delle gite al mare e in montagna. Ma anche della canicola e delle zanzare. Ci sono delle regole particolari, che i genitori devono seguire in questo periodo?
Anzitutto occorre affrontare la bella stagione con serenità anche quando in famiglia ci sono dei bimbi piccolissimi. Le regole sono poche e importanti: idratazione, vestiti freschi ed in tessuti naturali, berrettino, occhiali da sole, stanze areate e accortezza nelle ore calde.
Parliamo di vacanze
gite al mare o in montagna con neonati o bimbi al seguito. Come organizzarsi?
Non deve mai mancare una crema solare a schermo totale. Uno spray repellente contro le punture di insetti ed anche le apposite pomate post puntura. Ovviamente vanno acquistati prodotti per neonati. Idratare i bimbi è fondamentale. Se parliamo di lattanti, vuoi quelli allattati al seno (quindi a richiesta), vuoi quelli che assumono latte formulato, se alimentati regolarmente, non necessiteranno di altre integrazioni (acqua, camomilla). Nel caso dei bimbi più grandi, occorre portare sempre con sé la borraccia e farli bere regolarmente. È importante inoltre vestire i bimbi in modo leggero, anche quando sono piccolissimi. A volte si tende a coprire troppo i neonati anche in estate: sbagliato
Quali sono le regole da adottare al mare?
Al mare i bimbi devono andare dalle 8 del mattino e non oltre le 11 e poi dopo 17. Evitare tassativamente le altre ore, troppo calde. Il rischio è quello dell’insolazione o del colpo di calore. Per tale motivo è importante controllare la temperatura corporea, toccando il pancino dei piccolo. È infatti lì che avviene il maggiore rialzo termico in caso di febbre. Usare sempre berrettino ed occhiali da sole (con lenti che proteggono dai raggi uva e uvb). Anche i piccolissimi devono abituarsi a proteggere gli occhi. Le prime volte sarà più complesso, ma poi ci prenderanno gusto. Le stanze vanno areate anche mediante condizionatore, purché a funzione deumidificatore.
Regole per il bagnetto
Anche i neonati possono fare il bagnetto. È meglio che ne facciano più d’uno e che questi siano brevi. Durante la permanenza in spiaggia, il piccino non deve mai stare sotto il sole (solo il tempo del breve bagnetto). Regola che vale per neonati e bimbi più grandicelli: immergersi sempre a digestione completata. Un pranzo completo necessita di tre ore per essere digerito.
Consigli per l’alimentazione estiva dei piccoli?
Pasti leggeri e frequenti. Frutta e verdure a tutta forza. Evitare gli snack, no a gelati confezionati, sí a ghiaccioli alla frutta fatti in casa.
come comportarsi in montagna? Possono andare anche i piccini?
Considerate che la quota massima mediamente ben tollerata da un adulto è di 3500 metri. Per un bimbo la cosa cambia, specie se piccolo. Meglio non spingersi oltre i 2000 m e raggiungerli gradualmente, anche con soste di 24 ore ad altezze più basse. Si può dare al bimbo il ciuccio, così da evitargli eventuali ronzii alle orecchie durante la salita. L’atto di ciucciare, in questa circostanza, è un valido aiuto meccanico.
Consiglio ai genitori di sfruttare i benefici della vacanza. Partire con i piccoli non è semplice, ma si ha il vantaggio di staccare la spina con il lavoro, con la routine, con la sveglia. Si può stare tutti insieme in un contesto che invita al relax. È giusto approfittarne