Home » Macchie nei denti dei bambini. Come riconoscerle e curarle

Macchie nei denti dei bambini. Come riconoscerle e curarle

Possono essere scure o bianche. Non sempre indicano un problema di carie. La dentista chiarisce i dubbi

Capita, anche nel primo anno di vita dei nostri piccini, che questi presentino delle brutte macchie scure sui denti. L’occorrenza lancia nel panico i genitori, che pensano immediatamente alla carie e di conseguenza ad eventuali sedute dal dentista. Abbiamo chiesto delucidazioni, in tema di macchie dentali nei bimbi, alla dottoreasa Angela Palmeri, odontoiatra.

Dottoressa, macchie scure di questo genere a cosa sono dovute?

Le macchie scure che ha questo bambino non sono dovute a carie o a cattiva alimentazione. Sono legate alla presenza di alcuni batteri nella placca dentale. Si tratta di batteri cosiddetti cromogeni, che tendono a dare una colorazione scura alla stessa placca.
Non sono facilmente eliminabili con la pulizia fai da te (spazzolino da denti), anche perché queste macchie sono comuni nei bambini fino al periodo adolescenziale e lo spazzolino è soft quindi inadeguato all’eliminazione delle stesse.
Le macchie Slsono, invece, facilmente rimovibili con la pulizia professionale e l’uso di particolari paste lucidanti, generalmente ben tollerate anche dai piccoli pazienti per la gradevolezza del loro gusto.

Occorre prendere delle precauzioni?

La massima attenzione devono averla i genitori, i fratellini, gli amichetti a stretto contatto. Gli stessi batteri, tramite ad esempio lo scambio di stoviglie, possono passare di bocca in bocca. Ed anche in quel caso si potrà toglierle  con specifico trattamento odontoiatriche.


Parliamo invece di macchie bianche

Le macchie bianche o white spot possono essere di varia natura.
Le macchie sulla superficie vestibolare dei denti, in genere, si notano sugli incisivi e sono una malformazione dello smalto durante la sua formazione. Niente di grave. Sono solo antiestetiche ed infatti quando i pazienti sono grandi si cerca di camuffarle con delle opportune manovre di estetica dentale.
Ci sono poi delle striature bianche dello smalto, che in genere si notano nei pazienti di una certa età. Queste sono legate ad un’alterata formazione dello stesso smalto, dovute a cause iatrogene, come ad esempio un uso eccessivo di antibiotico durante i primissimi anni di vita.
Ci sono anche delle macchie bianco-grigiastre, di solito sui molaretti da latte e sono indice di carie in fase iniziale. In questi casi è opportuno procedere con l’eliminazione della stessa e l’otturazione .

Può interessarti:  Aumentano i casi di abuso tra i giovanissimi, la neuropsichiatra Buffa: controlliamo e affianchiamo i nostri figli

Quali consigli dà ai genitori?

Il consiglio è sempre quello di fare vedere il paziente dallo specialista che, di volta in volta, potrà agire in modo tempestivo secondo quanto necessario.
Sarebbe opportuna una collaborazione con i pediatri, che sono i primi a osservare tali occorrenze nei pazientini. Saranno loro a indirizzarli dallo specialista, che provvederà alle cure opportune e per il possibile soft.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 9 + 1 =