Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » La variante britannica del virus? Ci spiega di cosa si tratta l’infettivologo Cascio

La variante britannica del virus? Ci spiega di cosa si tratta l’infettivologo Cascio

  • Maristella Panepinto
  • Dicembre 23, 2020
  • Coronavirus

Contagiosità, sintomi, efficacia del vaccino, ne parliamo con il noto infettivologo palermitano

Che il nuovo Coronavirus sarebbe mutato si è sempre saputo. Lo hanno ribadito medici e scienziati già a inizio emergenza, confermando la teoria che, in soldoni, recita così: virus e batteri mutano, così come mutano più in generale le cellule. Un esempio comune: l’influenza stagionale, che ha ceppi che restano stabili e ceppi mutanti, che variano di anno in anno. La notizia del cosiddetto  “nuovo Coronavirus Made in England” sta spopolando in tutto il mondo, tra terrore e scetticismo. Anche in Italia la temuta mutazione è arrivata e si legge di un caso nelle Marche, che potrebbe essere addirittura autoctono. Per capire meglio cosa significhi mutazione virale, abbiamo intervistato il professore Antonio Cascio, infettivologo, primario al Policlinico e docente ordinario alla Facoltà di Medicina di Palermo.

Professore, la tanto temuta mutazione é arrivata, di cosa si tratta?

Di un’occorrenza assolutamente messa in conto. Era previsto che vi fossero delle mutazioni anche del Coronavirus, poiché per loro natura i virus mutano, ciò per via di una sorta di orologio molecolare che attua tali mutazioni.

Questa novità è preoccupante?

È nell’ordine scientifico e medico delle cose che generalmente i virus mutanti diventino più diffusivi, ma meno cattivi. Quindi sono più contagiosi ma meno pericolosi, in termini di decorso e di sintomi. Finora i dati stanno dando ragione a questo assunto. Le dirò di più, con l’andare del tempo (sicuramente non un tempo breve) e delle mutazioni, i virus tenderanno a trasformarsi in dei comuni raffreddori.

Niente allarmismi quindi?

Al momento non conosciamo la reale verità e la pericolosità di questa variante del Coronavirus, ma è corretto dare un messaggio di serenità, anche perché le evidenze, unite alla conoscenza medica e scientifica, non pongono in essere scenari di terrore.

Può interessarti:  La scommessa che feci prima della maturità e quel prof che ha creduto in me

I detrattori Insinuano il dubbio che il vaccino non sarà efficace per questa nuova mutazione?

 

Io invece ho motivo di credere che il vaccino funzionerà sicuramente anche contro questa variante, anche se questa certezza si avrà quando si avrà dopo la raccolta di dati concreti. Il mio consiglio resta quello di vaccinarsi in massa così da arginare massicciamente l’avanzata del Covid 19. Ricordiamoci che il vaccino é l’arma di cui disponiamo per uscire da questa emergenza. A meno che non vorremo vivere per come stiamo vivendo a tempo indeterminato.

La variante britannica presenta differenze evidenti rispetto al ceppo primario?

I sintomi sono sovrapponibili. Si sta rivelando una variante più contagiosa ma sono fiducioso che sia anche meno aggressiva. Nonostante vi siano stati molti nuovi casi, gli ospedalizzati e i malati gravi non sono tanti. Si registrano piu infezioni asintomatiche, che colpiscono un’età media più bassa rispetto al ceppo primario. Il fatto che vi siano casi sparsi in Europa, Italia compresa, fa pensare che la nuova variante era in giro da tempo. Allo stesso tempo la prudenza nell’arginare gli spostamenti laddove vi è un focolaio più forte è d’obbligo.

Prudenti ma senza panico?

Assolutamente sí. Lo abbiamo ribadito da inizio emergenza, il panico non aiuta anzi peggiora le cose. La prudenza è fondamentale. L’invito all’uso dei dpi è sempre accorato, così come quello di seguire alla lettera quanto indicato dai decreti in tema di contenimento dell’epidemia durante le festività natalizie. Dobbiamo trascorrerle solo con i congiunti conviventi. È un sacrificio che va fatto. L’invito al vaccino è anch’esso molto sentito. Già dal 27 prossimo a Palermo sarà possibile farlo all’ospedale Civico e da inizio gennaio anche al Policlinico.

Può interessarti:  Piccolo elogio dei posti che "nessuno conosce"

Ne usciremo già dopo l’inverno?

Con il vaccino e il senso di responsabilità individuale e collettivo, credo che potremo lasciarci alle spalle questo difficile momento.

Grazie professore.

PrevPrecedenteL’infettivologo Cascio: per evitare terza ondata Natale solo tra conviventi e vaccino appena possibile
ProssimoArriva il vaccino in Sicilia. Sarà efficace? Può essere pericoloso? Ecco le risposte ai dubbi più frequentiNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso

6 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 46 − 41 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 07 Feb 2023 Costume, Società e Tendenze
    Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù
  • 07 Feb 2023 Salute
    Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi
  • 06 Feb 2023 Film, Libri, Life Style
    Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People