Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » La vaginite: diagnosi, cura, cause e prevenzione

La vaginite: diagnosi, cura, cause e prevenzione

  • Atuttamamma.net
  • Ottobre 19, 2020
  • Salute

Ne abbiamo parlato con il dottore Giuseppe Scaglione, ginecologo palermitano

Prurito e fastidio intimo? Un sintomo molto comune nelle donne. La causa potrebbe essere la vaginite, che é un’infiammazione vaginale che non va mai presa sottogamba. Ne abbiamo parlato con il dottore Giuseppe Scaglione, ginecologo e dirigente medico all’Arnas Civico di Palermo.

Cos’é la vaginite?

La vaginite è una flogosi  della vagina e può essere associata ad infezione o infiammazione della vulva. Le perdite vaginali possono essere accompagnate da prurito, bruciore, cattivo odore, dolore durante i rapporti (dispareunia) o infiammazione a livello del collo dell’utero (cervicite).

Cosa la causa?

Tra le infezioni intime ricordiamo quella  micotica, ossia da funghi,tra cui la Candida Albicans, la più frequente delle vaginiti. Esistono poi le infezioni batteriche, tra cui la più tipica è l’infezione da Gardnella. I batteri danno scarsa secrezione, spesso il prurito non c’è ma permane il bruciore. In caso di  Gardnerellale le perdite hanno cattivo odore.

Altra possibile eziologia è quella virale. L’Herpes Vaginale è il capostipite di questo gruppo. Le lesioni sono piccole vescicole ai genitali, che contengono piccole bolle di liquido. Di solito dà dolore e bruciore. Tende a ritornare saltuariamente e molto raramente guarisce del tutto. Per ultima, ma non per importanza, ricordiamo le infezioni da trichomonas vaginalis. Si tratta di un  è  protozoo parassita del tratto genitale. Negli adulti è quasi esclusivamente a trasmissione sessuale, per questo motivo è bene trattare anche il partner. In gravidanza l’infezione da trichomonas è associata ad un aumento di eventi avversi, come la rottura prematura delle membrane, il parto pretermine e un basso peso alla nascita nel bambino.

Può interessarti:  Potremo godere di un'estate senza mascherina, liberi di viaggiare e di aggregarci?

Come prevenire?

La prevenzione dell’infezione si attua con la protezione dei rapporti sessuali e attraverso lo screening di donne con perdite vaginali ricorrenti e in presenza di altre patologie infettive sessualmente trasmissibili come clamidia e gonorrea.

Raramente possono essere coinvolti Chlamydia o Gonococco.

Infezioni sessualmente trasmissibili

Le vaginiti in particolare da Candida ed Herpes appartengono al gruppo delle Infezioni sessualmente trasmesse (IST) costituiscono un gruppo di malattie infettive molto diffuso in tutto il mondo, che può essere causa di sintomi acuti, infezioni croniche e gravi complicanze a lungo termine per milioni di persone ogni anno, le cui cure assorbono ingenti risorse finanziarie. Un tempo note come “malattie veneree” e poi come “malattie sessualmente trasmesse”, sono state rinominate con il termine di IST allo scopo di enfatizzare la sempre maggiore proporzione di casi caratterizzati da una modesta manifestazione clinica (es. Papillomavirus umano, Candida albicans, HIV, Herpes simplex virus tipo 1 e tipo 2, Chlamydia trachomatis, Trichomonas vaginalis). 

Come curarle?

Occorre sempre rivolgersi al medico, che valuterà, a seconda della causa che h provocato la vaginite, una terapia adeguata. Le vaginiti batteriche necessitano di trattamento antibiotico, quelle da funghi possono essere curate con antimicotici. Altri tipi di vaginite potrebbero necessitare di cure ormonali. Solo il medico, dopo visita e diagnosi, può prescrivere la terapia ad hoc. Quindi va evitato il fai da te.

PrevPrecedenteCome affrontare e superare il dolore di un aborto
ProssimoUso del ciuccio e problemi di linguaggio, il parere della logopedistaNext
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso

6 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 46 − 41 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 07 Feb 2023 Costume, Società e Tendenze
    Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù
  • 07 Feb 2023 Salute
    Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi
  • 06 Feb 2023 Film, Libri, Life Style
    Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People