Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Infettivologo Cascio, oggi tra i primi a sottoporsi al vaccino. “Giornata di festa!”

Infettivologo Cascio, oggi tra i primi a sottoporsi al vaccino. “Giornata di festa!”

  • Maristella Panepinto
  • Dicembre 27, 2020
  • Coronavirus

Intervistiamo il professore Antonio Cascio, che ci racconta del Vax Day e chiarisce alcuni dubbi comuni sul vaccino anti Covid

Lo aveva promesso un mese fa ed è stato di parola. Il professore Antonio Cascio, primario infettivologo al Policlinico universitario di Palermo, è stato uno dei primi sanitari siciliani  a cui, stamani, al padiglione oncologico del Civico di Palermo, è stato somministrato il vaccino anti-Covid. La foto, che il professore Cascio ha postato sui social poco dopo il vaccino, è diventata virale.

“Un segnale di incoraggiamento e di fiducia”, commenta Cascio, quando gli chiediamo le impressioni a caldo.

Professore, oggi il grande giorno, ci racconti?

È stata una giornata per certi versi di festa, anche perché in tantissimi aspettavamo questa momento. Non si dovrebbe mai dimenticare che i vaccini sono stati e sono tuttora una delle più grandi conquiste mediche e scientifiche. Quanto più ci si vaccinerà contro il Covid tanto più lo si potrà sconfiggere velocemente.

Ha avuto qualche timore?

Assolutamente no. Ero del tutto sereno ed impaziente che questo giorno arrivasse in fretta. Vi sono alcuni colleghi scettici e timorosi, io ho avuto fiducia sin dall’inizio nel vaccino anti Covid.  Le dirò di più, un mese fa ho fatto il vaccino antinfluenzale e ho sentito quel classico pizzicore quando mi è stato iniettato il liquido. Oggi nessun fastidio. A qualche ora dal vaccino sto bene, così come gli altri sessanta sanitari che sono stati vaccinati stamani.

Chiariamo qualche dubbio: chi si vaccina dopo quanto tempo diventa immune? Perché deve ancora usare i dpi?

Chi si vaccina per essere protetto dovrà aspettare quaranta giorni, poiché la copertura avviene dopo la seconda dose, che si pratica  21 giorni dopo la prima inoculazione. Passati anche i quaranta giorni la persona vaccinata è protetta dalla malattia, ma non necessariamente da un’infezione a livello delle mucose nasali. Le spiego: fare naturalmente l’infezione crea un’immunità, che possiamo definire profonda, ma anche superficiale, quindi a livello di mucose. Non è ancora provato che il vaccino stimoli le difese anche a livello delle mucose nasali, quindi occorre essere cauti e nel dubbio di avere basse cariche virali superficiali, potenzialmente contagiose, è bene usare i dispositivi di protezione individuale. Va da sé però che se la vaccinazione viene eseguita a tappeto, questo rischio sarà eliminato.

Può interessarti:  La mia vacanza sulla neve con Raffi? Ecco tutta la verità

In rete circolano timori di cancerogenicitá di questo vaccino, che ne pensa?

Sono stati fatti tanti esperimenti e tante prove. Il vaccino è stato preparato in un anno ma non c’è nessun motivo di pensare che vi siano componenti cancerogene. Sotto l’occhio del ciclone sono finite le particelle di grasso presenti nel vaccino, i liposomi, che però vengono utilizzati in medicina da tempo e non rappresentano un fattore di rischio, quindi stiamo tranquilli e fidiamoci dei vaccini.

Oggi i vaccini sono stati fatti alla presenza di allergologi e rianimatori, solo per scrupolo?

Si tratta di un vaccino nuovo, molto atteso e quindi si é cercato di stare tranquilli, supportando le somministrazioni con la presenza di queste figure. Fortunatamente è filato tutto liscio. Nessuna reazione anafilattica o comunque allergica, già questo é un ottimo segnale.

Quando si potrà ipotizzare una copertura di massa?

Mi auguro entro settembre. Per ora la priorità é data a sanitari, anziani e quindi si procederà per fasce di rischio, quindi via via per la popolazione in generale, eccezion fatta per i bimbi, per i quali al momento non è stata prevista la vaccinazione, poiché il vaccino non é ancora stato testato sulla popolazione pediatrica.

É fiducioso che il vaccino sarà la soluzione definitiva al Covid?

Assolutamente sí e lo ribadisco da tempo. Ci vorrà buon senso da parte delle collettività, che dovranno fidarsi e comprendere che il vaccino è la riposta più sicura al virus.

PrevPrecedenteArriva il vaccino in Sicilia. Sarà efficace? Può essere pericoloso? Ecco le risposte ai dubbi più frequenti
ProssimoIl vaccino Pfizer: come è fatto, chi deve prestare attenzione o non farloNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Io e la mia amica Anna Frank

27 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Sindrome premestruale, il ginecologo Giuseppe Scaglione spiega come affrontarla

25 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Uova alleate di linea e salute

23 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha + 20 = 21

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 27 Gen 2023 Senza categoria
    Io e la mia amica Anna Frank
  • 25 Gen 2023 Salute
    Sindrome premestruale, il ginecologo Giuseppe Scaglione spiega come affrontarla
  • 23 Gen 2023 Salute
    Uova alleate di linea e salute
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People