Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » In ricordo di un medico che pareva arrivare da un altro mondo

In ricordo di un medico che pareva arrivare da un altro mondo

  • Maristella Panepinto
  • Marzo 13, 2019
  • Storie di tutti i giorni

Due anni fa come oggi ci lasciava prematuramente il dottore Marco Attard, luminare dell'endocrinologia

Le sale d’attesa dei medici somigliano alle pagine di certi romanzi fitti di capitoli e di personaggi. Per la sala d’attesa del dottore Marco Attard sarò passata non so quante volte, sebbene io non sia mai stata una sua paziente. Le sedie rosse, i quadri di pregio, i cachepot in maiolica e una sequela di volti di passaggio. Donne con il pancione, bambini magrissimi e in contraltare adolescenti obesi. Vecchi e giovani. Maschi e femmine. Perché la tiroide, come mi disse un tempo un collega di Attard, ce l’abbiamo tutti e a volte é un enigma capace di mettere sotto scacco l’intera esistenza. In sala d’attesa si aspetta e nel frattempo ci si guarda, ci si squadra, ci si riconosce, quindi si chiacchiera, lo si fa in un clima che azzera i convenevoli e fa tutti simili. Di fronte alla malattia, o alla paura di questa, si diventa solidali e non si è più i soliti stranieri in madrepatria.

Gli incontri in sala d’attesa

Una volta vi incontrai una signora del mio paese. La conoscevo di vista, ma non ci eravamo mai neppure salutate. Partì con il suo elogio: “Non fosse stato per il dottore Attard non sarei qui. Manco a Pisa se ne erano accorti che avevo un carcinoma alla tiroide, stadio 1 per fortuna”. Sempre in quel corridoio ho incontrato un collega: “Marco? Ormai per me è uno di famiglia. Ero venuto qui per dimagrire e l’indomani mi sono ritrovato in sala operatoria. Carcinoma alla tiroide, stadio 3, praticamente il buio. Nessun sintomo, eppure lui aveva rintracciato, tra le orbite dei miei occhi, qualcosa che non andava. Gli esami strumentali gli hanno dato ragione. Sono passati tre anni. Sto bene. Gli devo la vita, non pensi?”. Un’altra volta ho incontrato  un tizio agrigentino, uno molto in vista, indicibilmente antipatico. Lì anche lui sembrava diverso. Era uno dei tanti, solidale al clima del mal comune, pure lui grato, financo intimidito. In quella sala d’attesa di via Dalla Chiesa ho visto passare un pezzo di mondo sufficiente a scrivere centinaia di pagine. La tiroide, se solo fa i capricci sa essere devastante: abortivitá, depressione, aritimie, metabolismo in tilt.

Può interessarti:  Clara oggi è mamma e infermiera. Dieci anni fa è sopravvissuta inspiegabilmente al sisma dell'Aquila

Attard e la soluzione per tutti

E il dottore Attard pareva avere una soluzione per tutti. Una sorta di straordinario azzeccagarbugli. Un luminare? Probabilmente sì. Inutile qui elencarne il curriculum medico, le pubblicazioni, i grandi viaggi. Era un grande medico. Io non l’ho mai visto, neppure per un istante. Me ne hanno però parlato così tanto, che é come se lo avessi conosciuto ben bene. Sarà per questo che quando seppi della sua partenza, é scesa una lacrima. Una sola, ma davvero sincera. Perché quando va via chi sa migliorare le vite degli altri, ci si sente un po’ soli. Perché ogni volta che torno in quella sala d’attesa ho meno storie da ascoltare. Ma sento sempre ripetere quel nome, che viene sì dalla mia terra, ma che a me pareva arrivato da un altro mondo.

 

PrevPrecedenteTravaglio frettoloso e rischio di non arrivare in ospedale? Ecco come comportarsi
ProssimoIntervista a Maricetta Lombardo, vincitrice del David di DonatelloNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso

6 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci

4 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Prematurità e complicazioni gastrointestinali

31 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 4 = 2

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 06 Feb 2023 Film, Libri, Life Style
    Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso
  • 04 Feb 2023 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci
  • 31 Gen 2023 Salute
    Prematurità e complicazioni gastrointestinali
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People