Home » Il papilloma virus, che colpisce le donne ma anche gli uomini

Il papilloma virus, che colpisce le donne ma anche gli uomini

Intervistiamo il dottore Giuseppe Scaglione, ginecologo, oncologo ed esperto in tema di Hpv

Giuseppe Scaglione è un ginecologo oncologo ed un omoepata. Tanti “titoli” che non devono ingenerare confusione poiché legati da un fil rouge. Sin da giovanissimo, come si legge nel suo curriculum, il dottore Scaglione ha voluto approfondire le tematiche dei tumori dell’apparato genitale femminile. Formato in oltre 20 anni di attività al reparto di Ginecologia oncologica dell’ospedale oncologico Maurizio Ascoli di Palermo, come Dirigente Medico di I° livello, oggi è uno degli specialisti di punta dell’ U.O. di Ostericia e Ginecologia del Civico di Palermo.

Studio e pratica lo hanno fatto diventare un oncologo molto noto in tutta l’isola e non solo. Tra le altre cose, la sua attenzione si è concentrata sul papilloma virus, un’occorrenza di cui molto si parla, ma altrettanto non si conosce. In merito, il dottore Scaglione ha tenuto conferenze e seminari in mezzo mondo ed è attualmente il responsabile degli Hpv center di Palermo e di Trapani. Scaglione ha all’attivo anni di studio, applicati alla pratica medica, decine e decine di pazienti curate e il desiderio di fare sensibilizzazione su una tematica che, se ben conosciuta, può diventare meno temibile. Una mission, quella del dottore Scaglione, che ha piena voce nei vari meeting, non da ultimo il Congresso nazionale, organizzato recentemente a Palermo e che ha visto le più autorevoli voci nazionali esprimersi sul tema dell’HPV.

Dottor, cos’è il Papilloma virus?

HPV é l’acronimo di Human Papilloma Virus, in italiano semplicemente papilloma virus. Si tratta di un virus, che si trasmette sessualmente anche con rapporti oro-genitali. Il rischio più grande per le donne é il carcinoma della portio uterina o carcinoma del collo dell’utero. Esistono poi altre localizzazioni che riguardano i genitali maschili e femminili, l’ano e l’orofaringe. I virus HPV si dividono in due grandi gruppi: quelli ad alto rischio e quelli a basso rischio. Tra i primi il 16 ed il 18 sono i più pericolosi, tra i secondi il 6 e l’ 11.

Può interessarti:  La Lega del Filo d'oro a Termini Imerese, una speranza per i sordociechi

Come si previene l’HPV?

Il vaccino funziona sempre?

La prevenzione primaria si fa con la vaccinazione,  la secondaria con l’ HPV test, ed il pap test. Il nuovo vaccino nonavalente protegge contro 9 tipi di virus, di cui ben 7 ad alto rischio. La copertura non é totale ma quasi, soprattutto per i virus ad alto rischio. In Sicilia la vaccinazione é  gratutita sia per le donne che per i maschi entro il 12 anno di età.  Poi la si può fare pagando un ticket. Ovviamente corrette abitudini di igiene sessuale, quali l’uso del preservativo, sono una fonte importantissima di prevenzione. Sottoporsi agli screening periodici (Pap test e Hpv test, che sono due esami veloci e senza alcuna controindicazione) secondo le indicazioni del proprio ginecologo è molto importante.

La diagnosi di HPV?

La diagnosi di infezione si ottiene con l’ HPV test, ma sono importanti anche il più comune pap-test. In seconda battuta, in caso di lesioni sospette, si potrà procedere con ulteriori esami diagnostici, quali colposcopia (esame indicato in caso di pap test dubbio, che si effettua con il colposcopio al fine di esaminare bene la cervice uterina) e peniscopia (analisi esterna del pene tramite colposcopio, al fine di verificarne anomalie cutanee sospette). Si tratta di iter diagnostici ormai semplici e alla portata di tutti.

L’HPV colpisce anche gli uomini?

Assolutamente sì, anzi, gli uomini sono colpiti più frequentemente delle donne, in particolare da condilomatosi genitale (malattia a trasmissione sessuale, che si presenta in forma di verruche).  Invitare il partner ai controlli é sempre raccomandato. Come detto precedentemente, un vettore di contagio sono i rapporti oro-genitali. La mucosa orofaringea, insieme a quella genitale e anale, è una sede d’elezione per il Papilloma virus.

Può interessarti:  L'infettivologo: ieri giornata preoccupante in Sicilia. Restiamo a casa, rischiamo davvero di ammalarci

Si può ben sperare in tema di HPV e tumori della cervice?

Ogni anno in Italia 3500 donne si ammalano di tumori alla cervice uterina. Il 70% di questi tumori è causato proprio dall’HPV. Le statistiche sono incoraggianti. Da quando sono stati introdotti gli screening quali pap test e Hpv test, questa forma di tumore è diventata la seconda e non più la prima tra le neoplasie che colpiscono la donna . È ancora mortale, se diagnosticata in fase avanzata. Fondamentale è quindi la diagnosi precoce.  Studi parlano di un rischio aumentato nelle donne fumatrici, obese e/o che abbiano avuto in famiglia altri parenti diretti, colpiti da questa patologia. Fare gli screening e sottoporsi al vaccino che, attenzione, preveniene e non cura, sono armi importanti a nostra disposizione.

Grazie dottore e ad maiora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha + 27 = 30