Il 10% dei bambini è mancino. È un dato che suffraga un’antica certezza: i mancini sono sempre esistiti. Vi sono reperti che testimoniano che già nella preistoria vi fosse il mancinismo. Dopo decine e decine di teorie, alcune delle quali sconfinanti nel misterico, si è arrivati alla conclusione scientifica che il mancinismo ha una causa genetica e non è indicativo nè di deficit nè di patologie. Capita a molte mamme, osservando i loro piccoli, di notare una predisposizione all’uso della mano sinistra rispetto alla destra. Ciò non necessariamente è sintomatico di mancinismo, come illustrano dalla Società nazionale di Pediatria.
Il mancinismo non è una malattia
Occorre partire dal presupposto che l’essere mancini non vuol dire avere una menomazione. Si tratta di una naturale predisposizione a una lateralità sinistra. Solo dopo i quattro anni si potrà capire se il proprio piccolo tende a essere mancino. Se ne avrà certezza in età scolare. Solamente il 3% dei bimbi ha una lateralità sinistra completa (mano, piedi, occhi e orecchio), il restante 7% avrà una lateralità incrociata: es scrivere con la sinistra e mangiare con la destra.
Il test per i mancini
Intorno ai sei anni, per capire se vostro figlio è mancino, si può proporgli un semplicissimo test.
- Mano. Si osserva con quale mano scrive, svita un tappo, si pettina, si lava i denti, mette le monete nel salvadanaio o distribuisce le carte da gioco. Si può anche fare la prova dell’applauso, chiedendogli appunto di applaudire: la mano che mette sopra per compiere il gesto è generalmente quella dominante.
- Occhio. Si fa la prova del mirino: si chiede al piccolo di guardare dal buco della serratura o nel un foro in una scatola, chiudendo un occhio. Quello che rimane aperto è l’occhio dominante.
- Orecchio. Si chiede al piccolo di fingere di fare una telefonata o appoggiare l’orecchio alla porta per ascoltare un rumore e si vede quale dei due predilige.
- Piede. Si mette il bambino in posizione eretta con i piedi vicini e gli si dà una piccola spinta in avanti. Il piede che si muoverà per primo per evitare la caduta è quello dominante. Si può verificare anche osservando con quale piede calcia la palla, o quale preferisce per infilarsi i pantaloni.
Se tutti e quattro i distretti corporei preferiscono lo stesso lato, la lateralità si definisce omogenea. Altrimenti, sarà incrociata.
Caratteristiche dei bambini mancini
Secondo le credenze i bimbi mancini sarebbero più intelligenti, creativi ed empatici, perché governati dall’emisfero destro del cervello che avrebbe maggiori doti creative. Si tratta, come sostengono i pediatri della Società nazionale di Pediatria, di false convinzioni, che non trovano riscontro nella scienza. Semplicemente, i bambini mancini preferiscono utilizzare l’emilato sinistro del corpo.
Per questo, non esistono esercizi dedicati ai bambini mancini. Possono avere qualche problema nella scrittura, perché andando con la penna da sinistra verso destra non vedono ciò che stanno scrivendo e passano sull’inchiostro fresco, con la possibilità di sporcarsi le dita e sbavare sul foglio. Si tratta però di problemi a cui si adattano con facilità e di cui sono praticamente inconsapevoli.
In alcuni casi, può essere utile utilizzare gli strumenti speciali realizzati appositamente per i mancini, come forbici, penne, matite e strumenti musicali. Il consiglio è quello di comprarli solo se il bambino ha difficoltà a utilizzare gli oggetti standard. Nella maggior parte dei casi, infatti, i mancini si adattano spontaneamente.
Correggere i bimbi mancini?
In passato, i mancini venivano corretti, con conseguenze anche gravi sul loro sviluppo. Si andava a modificare una predisposizione naturale rendendogli più difficoltosa la vita, soprattutto per quanto riguarda le attività grafiche e di scrittura.
Il fatto è che, essendo una minoranza, i mancini venivano visti con sospetto. Non a caso, il termine “sinistro” ancora oggi indica qualcosa di sbagliato, infausto e sfavorevole.
In realtà il mancinismo è semplicemente una variante della normalità e come tale va riconosciuta. Niente paura se sospettate che il vostro piccolo sia mancino. Non deviate le sue attitudini e non portatelo ad attenzionare troppo la cosa, così che non la veda come una diversità. Del resto tra i mancini più celebri vi sono personaggi del calibro di Einstein, Leonardo Da Vinci, Van Gogh, Bill Gates, Obama. Vi pare poco?