Home » Gravidanza e “tumore” odontoiatrico.

Gravidanza e “tumore” odontoiatrico.

È un'occorrenza diffusa, ma non grave. Scopriamo di cosa si tratta, insieme ai consigli che le future mamme devono seguire in termini di igiene orale

Molte donne, durante o immediatamente dopo la gravidanza, lamentano problemi ai denti. Carie, denti che si spezzano, addirittura formazioni sulle gengive (vere e proprie escrescenze) che mettono in ansia la futura mamma. Alcuni ginecologi, da un certo punto in poi della gravidanza, consigliano l’assunzione di integratori a base di calcio, anche a scopo tutelativo della salute dentale.

Vi sono alcuni accorgimenti che occorre conoscere.

Il dentista non è un nemico delle donne in gravidanza, anzi. Qualora ve ne fosse bisogno occorre ricordarvi. L’igiene orale è importante sempre, tanto più in un periodo delicato come quello della gestazione. Può capitare, nel corso dei 9 mesi, che si verifichino i cosiddetti “tumori odontoiatrico gravidici”. Il nome fa paura, ma è una condizione, generalmente, a naturale risoluzione. Parliamo di tutto con la dottoressa Angela Palmeri, odontoiatra.

Cosa accade ai denti delle donne in gravidanza?

La gravidanza è un momento molto delicato. Scientificamente nel corpo della donna avviene una sorta “di trapianto”, durante il quale l’organismo combatte x non indurre il rigetto.
Durante la gravidanza si verificano squilibri ormonali, che hanno delle ripercussioni anche in campo odontoiatrico.
Spesso si sente dire che è proprio durante la gravidanza che si sono “ammalati “dei denti, che poi hanno necessitato delle cure più o meno demolitive. Non è la gravidanza in se che ha creato la patologia, quanto la poca o scarsa igiene che si mantiene durante la stessa.
L’abbassamento delle difese immunitarie, durante la gravidanza, induce in bocca un aumento del sanguinamento indice di una aumentata suscettibilità all’infiammazione.

Quale il ruolo del dentista in questo delicato periodo?

Il timore di farsi vedere da un dentista durante la gestazione, induce le future mamme a modificare le normali pratiche di igiene orale. Si ha, inoltre, la cattiva abitudine di non sottoporsi a visite di controllo dagli specialisti, che proprio in questo delicato periodo possono, con le pratiche di igiene professionale, essere di aiuto. Ricordo infatti, che l’utilizzo dei normali collutori a base di clorexidina, principio attivo che riduce il grado di infiammazione, sono sconsigliati per la possibilità che questo medicamento ha di passare la barriera della placenta.
È anche molto comune che la presenza di patologie cariose, sottovalutate o non fatte diagnosticare prima della gravidanza, possono, durante la stessa, aggravarsi e indurre la comparsa del classico “mal di denti”.  Molte gestanti, con inutili gesti eroici, si tengono il mal di denti anche per molti mesi.
Superati i primi tre mesi di gravidanza e soprattutto in gravidanze non a rischio e con l’assenso del ginecologo di fiducia, si possono eseguire anche in quel periodo tutte le pratiche odontoiatriche urgenti: dall’estrazione alla devitalizzazione previa terapia antibiotica e anestesia locale.

Può interessarti:  Il papilloma virus, ecco cosa c'è da sapere

Tumore odontoiatrico in gravidanza. Di cosa si tratta?

Una delle manifestazioni che si possono avere durante la gravidanza è la comparsa dell’epulide gravidica
Come tutte le epulidi è una neoformazione benigna a livello gengivale indotta, in questo caso, da variazioni di tipo ormonale.
Chiamarla tumore gengivale gravidico fa pensare a qualcosa di grave, ma al contrario non è niente di preoccupante. Durante la gravidanza si può cercare di sfiammare la gengiva con ablazione e attendere.
Non è necessario intervenire per la rimozione è opportuno aspettare il parto in quanto questa lesione si risolve generalmente spontaneamente. Può risolversi qualche giorno prima del parto, poiché a fine gravidanza vi è già un calo degli ormoni gravidica. In quel periodo l’epulide può tendere al sanguinamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha + 19 = 29