Tratto da www.caramellosalato.it
In questi giorni d’inverno fa davvero tanto freddo, le giornate corrono veloci e fa buio presto; in cucina ho voglia di ricette semplici che riescano a consolarmi della lunga stagione appena cominciata… di piatti buoni e caldi e con ingredienti di stagione…
Aspetto sempre il fine settimana per una passeggiata al mercato sotto casa mia, ma per fortuna questa volta c’era anche un bel sole… e mi sono lasciata ispirare dall’arancione e dal verde brillante per una ricettina veloce e appagante…
Così ho comprato una piccola e deliziosa zucca stagionata, di quelle con la polpa soda e dal sapore dolce e tostato, perfetta per realizzare ciò che avevo in testa. Un piatto di gnocchi… dolci e morbidi con una crosticina croccante, dorati e belli da fotografare, leggeri ma ricchi di sapore! E sarò sincera con voi, ancora adesso solo a vederli in foto, mi viene l’acquolina in bocca! Pensate che li ha mangiati anche mio figlio, che dice di non amarli…
Magari voi penserete che sia difficile e complicato prepararli… “si fa prima a comprarli”… ma vi assicuro che non c’è storia! Gli gnocchi fatti in casa sono un’altra cosa, hanno un sapore autentico! Allora, per prepararli homemade basta seguire alcune regole per evitare di ritrovarsi degli gnocchi duri a causa di troppa farina o mollicci e difficili da gestire a causa di una zucca troppo acquosa e non sgocciolata bene! Vi svelo i miei trucchetti, che fanno davvero la differenza e garantiscono la riuscita di una ricetta perfetta: scegliete bene il tipo di zucca, io ho utilizzato quella stagionata ma va bene anche la butternut; cuocetela in forno per rendere la polpa più asciutta; cuocete al vapore le patate; non aggiungete uova nell’impasto e di conseguenza usate una giusta quantità di farina per non coprire i sapori!
Adesso non avete più scuse! Fate come me, festeggiate la voglia di semplicità con questi bellissimi gnocchetti ripassati in padella con funghetti e verdura in foglie e portate in tavola un piatto dal sapore incredibile!
INGREDIENTI gnocchi di zucca
Per l’impasto
700g di patate cotte al vapore300g di zucca cotta e senza buccia 300g farina 0un pizzico di noce moscatasale qb
Per il condimento
600g di funghi100g di foglie di valerianella o spinacino1 noce di burro una spolverata di grana grattugiatopepe nero qbolio evo qb
ISTRUZIONI per preparare gli gnocchi
Sbucciate le patate, tagliatele a pezzi, salatele leggermente e cuocetele al vapore per circa 20 minuti o fino a quando incidendole con una forchetta non risultino completamente morbide; disponetele su un piano, su un foglio di carta forno e lasciatele intiepidire; schiacciatele con una forchetta e poi con uno schiacciapatate. Tenete da parte in una bowl.Tagliate la zucca a fette spesse e cuocetele in forno a 200° per circa 20 minuti, quindi privatele della buccia esterna e lasciate raffreddare mettendole a scolare (è necessario che la zucca risulti più asciutta possibile per la buona riuscita dell’impasto degli gnocchi) quindi schiacciatela prima con una forchetta e poi con il passatela al passaverdura.Preparate l’impasto per gli gnocchi: unite la purea di zucca a quella di patate, aggiungete la noce moscata grattugiata, il sale, la farina e impastate aiutandovi con una forchetta; trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e con le mani formate un panetto che lascerete riposare qualche minuto.A questo punto tagliate l’impasto a filotti non troppo sottili e con l’aiuto di un tarocco ricavate gnocchetti di circa 2 cm, infarinateli leggermente e maneggiandoli delicatamente sistemateli su un tagliere anch’esso infarinato.Nel frattempo preparate i funghi: puliteli bene, affettateli piuttosto spessi, disponeteli sulla leccarda ricoperta di carta forno, irrorateli con olio evo e infornateli a 200° il tempo necessario per risultare dorati ( ci vorranno circa 15 minuti). Metteteli in una bowl e conditeli con un filo d’olio sale e pepe. Tenete da parte.Scaldate un piccola noce di burro una padella e aggiungete le foglie di valerianella o di spinacino, fateli rosolare un paio di minuti, spegnete, condite con sale e pepe e tenete da parte.Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata fino a quando saliranno a galla. Scolateli con una schiumaiola, trasferiteli in una padella antiaderente dove avrete fatto scegliere una grossa noce di burro e saltateli fino a farli arrostire (dovranno avere una crosticina dorata in superficie).Aggiungete i funghi, le foglie di valerianella e una spolverata di grana grattugiato, saltate ancora qualche minuto. Un po’ di pepe e servite subito.
NOTE
Potete preparare gli gnocchi in anticipo: dopo averli disposti su un vassoio infarinato in modo da non toccarsi tra loro, conservateli in congelatore per alcune ore; una volta congelati, trasferiteli in una busta per alimenti. Così li avrete già pronti fino al momento di utilizzarli.
LASCIANDO UN COMMENTO ACCETTI LA GDPR PRIVACY POLICY DI QUESTO SITO. *
Search for:SEARCH