Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Giornata mondiale lotta Hiv, infettivologo Prestileo: segnali incoraggianti, ma non ricordiamoci dell’Aids solo il 1 dicembre

Giornata mondiale lotta Hiv, infettivologo Prestileo: segnali incoraggianti, ma non ricordiamoci dell’Aids solo il 1 dicembre

  • Atuttamamma.net
  • Novembre 30, 2022
  • Attualità, I nostri Esperti, Prof. Antonio Cascio Infettivologo

Intervistiamo l'infettivologo Tullio Prestileo, presidente regionale Anlaids

Il dato è incoraggiante, ma non deve fare abbassare la guardia.

In Italia nell’ultimo anno si sono ridotte le nuove infezioni da Hiv, che, come si legge nel sito del Ministero della Salute, sono state 1.770, pari a tre nuovi casi per 100.000 residenti. Un’incidenza, che pone il nostro paese al di sotto della media degli altri Stati dell’Unione Europea e che si allinea a un trend stabile di discesa già da un decennio a questa parte.

L’infezione è più diffusa tra i maschi nella fascia di età tra  30/39 anni ed è attribuibile nell’oltre 80% dei casi a rapporti sessuali non protetti.

Il dottore Tullio Prestileo, infettivologo

“Dobbiamo partire da questa ultima analisi, dice il dottore Tullio Prestileo, infettivologo e direttore, all’ospedale Civico di Palermo, dell’Uosd Patologie infettive nelle popolazioni vulnerabili.

Nel 2022 solo il 13% della popolazione mondiale usa il preservativo, un dato che deve farci riflettere, se consideriamo che il condom può proteggere dalle malattie sessualmente trasmissibili in una percentuale che si aggira intorno al 97% dei casi.

Manca ancora la cultura della prevenzione, soprattutto per i più giovani ed è appunto su di loro che si deve insistere, con campagne di sensibilizzazione a tappeto. Non basta vedere una persona apparentemente sana per escludere che abbia l’Hiv. Moltissimi sieropositivi sono del tutto asintomatici, ma ovviamente infettivi. Ecco perché educare alla prevenzione è fondamentale.”

I dati sono incoraggianti, ma la fotografia di chi si contagia muta di anno in anno?

“Come dicevo, anche i giovanissimi si ammalano, perché è diminuita l’età di inizio della vita sessuale. La promiscuità dei rapporti favorisce la diffusione dell’Hiv e di altre malattie sessualmente trasmissibili (infezioni da Hpv – papilloma virus – sifilide, clamidia. Patologie che possono avere anche conseguenze serie).  Ai giovani va ribadito il concetto che il preservativo è un salvavita, partendo dal presupposto che non esiste certezza assoluta sulla salute del partner.”

Può interessarti:  L'altro Natale, tra escort, solitudine ed equilibrio sulla fune

Il test dell’hiv andrebbe fatto almeno una volta nella vita? Anche in assenza di comportamenti a rischio?

“Il test Hiv non va fatto a tappeto, ma va eseguito quando siamo consapevoli di avere avuto un comportamento a rischio. Posto che, oggigiorno, l’infezione è nella stragrande maggioranza dei casi diffusa sessualmente, dovrà essere questa la linea guida personale verso l’esecuzione del test. I test si fanno con facilità nei laboratori di analisi o negli ambulatori ospedalieri dedicati.”

Ci sono novità in merito alla cura dell’Hiv?

La novità di rilievo è che in Sicilia sta arrivando il farmaco anti-retrovirale long acting, che si  somministra con iniezione intra-muscolo ogni due mesi. Questa terapia si potrà effettuare nei principali ospedali dell’Isola, che dispongono di un ambulatorio dedicato, tra questi il Civico di Palermo, il Garibaldi di Catania, il Policlinico di Messina. Quale il vantaggio? Si potrà evitare di assumere una serie di pillole quotidiane, con il rischio di una dimenticanza. Una terapia sicuramente più agile, ma altrettanto efficace.

Ci ricorda come agiscono queste molecole sul paziente con immunodeficienza acquisita?

Sono definiti farmaci anti-retrovirali e la loro azione è quella di bloccare i meccanismi di replicazione del virus. Possono essere somministrati a determinate condizioni, anzitutto quando il virus è in una fase iniziale. La grande svolta di questi farmaci è il garantire una vita pressoché normale, poiché il paziente con Hiv, se curato con anti-retrovirale, non è più contagioso, quindi può anche avere dei figli, senza il timore che nascano con immunodeficienza acquisita e nel caso delle partorienti, vi è anche la possibilità che queste allattino.

Ci spiega cosa è la Prep?

Con questa sigla si indica la profilassi pre-esposizione (PrEP)  e consiste nel prendere farmaci anti-HIV da parte di persone HIV-negative, che hanno un rischio di contrarre l’HIV. Questa terapia riduce sensibilmente il rischio di diventare sieropositivi sopratutto in popolazioni che sono maggiormente esposte.

Può interessarti:  I bimbi dell’Istituto Sant’Anna di Palermo donano i giochi didattici ai piccoli dell’Onco-ematologia pediatrica del Civico di Palermo

I farmaci anti-HIV contenuti nella PrEP impediscono che il virus si riproduca nel corpo, evitando così di contrarre l’infezione.
Se usata in modo corretto, la PrEP può praticamente eliminare il rischio di contrarre l’infezione da HIV. Numerosi studi effettuati in tutto il mondo hanno dimostrato l’efficacia della PrEP, che è comunque un farmaco, sebbene ben tollerato.

Quanto è importante sapere subito se si è portatori di’Hiv?

É fondamentale per varie ragioni: per iniziare subito la terapia anti-retrovirale (quindi evitando conseguenze anche molto gravi del virus) e per spezzare la catena del contagio.

Tante le “armi” a disposizione, all’orizzonte anche la possibilità di una sconfitta definitiva dell’Aids?

Più che di una sconfitta definitiva parlerei di una convivenza pacifica, che si fondi su dei pilastri: la prevenzione, la consapevolezza e l’evitamento dello stigma. Un tempo l’Aids era la malattia di tossicodipendenti, prostitute e omosessuali, oggi non è più così. É un male che colpisce i vari strati della società, ma che grazie alle cure non è più temibile come un tempo. Bisogna però comprendere che l’Aids esiste, è potenzialmente una malattia assai pericolosa e che non dobbiamo ricordarcene solo il 1 dicembre. Insisto sulla sensibilizzazione dei giovani a partire dalla famiglia e in continuum nelle scuole. Educare a una sessualità consapevole è il primo passo per garantire la salute dei nostri ragazzi.

Vale la pena sottolineare cosa è un comportamento al rischio: un rappprto sessuale con una persona poco conosciuta, qualcuno tipo di rapporto con una persona non ben conosciuta e senza la protezione del preservativo, questo deve fare capire a tutti, soprattutto ai giovani, che iniziano ad avere un’attività sessuale precoce e quindi proteggersi e nel
Dubbio fare il test.
Si può avere l’HIV ed essere totalmente asintomatici ma infettivi.
Concentriamoci sull’idea che ben conosciuto il significato del termine comportamento a rischio noi dobbiamo sapere che per evitare il
Rischio di contagio ci da una protezione del 97% dei casi.
È molto ben consolidato il dato che le persone con hiv che assumono correttamente la terapia antiretrovirale e in modo efficace non sono contagi e questo dato non solo viene fuori da evidenza scientifica consolidata ma viene rinforzato da andamento epidemiologico nuovi casi, meno contagi, soprattutto nel mondo europeo. Da una parte abbiamo evidenza scientifica, dall’altro i dati epidemiologici confermano la riduzione di nuove infezioni per anno, questo ci deve fare sottolineare l’importanza di una corretta conoscenza del
Problema, dwll’individuazione dei comportamenti a rischio.
Farmaco antivirale bloccano i meccanismi di replicazione del virus.
I test sono stati pochissimi nel biennio del
Covid e nel 2022 i test hanno cominciato a essere fatti ed è una riduzione delle infezioni (bollettino coa istituto superiore di sanita).
Conferma che la circolazione  Complessova del virus si riduce con l’assunzione del farmaco, chi lo assume non è infettivo.
Poi c’è la Prep strategia di prevenzione dell’hiv,
Orendo una pillola da sieronegativo e se entrò in contatto con un sieropositivo non mi contagio.
Solo il 12% della popolazione sessualmente attiva usa preservativo.
La terapia antiretrovirale
Occhio alla sifilide, che non viene scongiurata con l’antiretrovirlE. Si riduce hiv ma non è controllata la diffusione di altre malattie sessualmente trasmissibile.
Dobbiamo salvaguardare l’idea di benessere con iniziative di sensibilizzazione.
C’è maggiore consapevolezza tra i giovani ma se il preservativo non si compra e non si usa. I ragazzi vanno allo sbandò per colpa di noi adulti.

 

PrevPrecedenteAl via domani a San Cataldo Highlights in Neurology
ProssimoInaugurato a Palermo il Checkpoint hivNext
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Abituiamo i bimbi alla noia, troppe attività e gratificazioni non li fanno felici

28 Settembre 2023
Leggi articolo »

Aumento casi Covid in tutta Italia, colpa della variante Eris, il parere dell’esperto

21 Settembre 2023
Leggi articolo »

Policlinico di Palermo, trattamento innovativo per l’alopecia severa

18 Settembre 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 4 = 1

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 28 Set 2023 I nostri Esperti
    Abituiamo i bimbi alla noia, troppe attività e gratificazioni non li fanno felici
  • 21 Set 2023 Senza categoria
    Aumento casi Covid in tutta Italia, colpa della variante Eris, il parere dell’esperto
  • 18 Set 2023 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Policlinico di Palermo, trattamento innovativo per l’alopecia severa
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People