In occasione della Giornata mondiale dell’asma, all’ospedale Di Cristina-dei bambini di Palermo si effettueranno domani, 8 maggio, delle visite gratuite.
Federasma e Allergie ODV in collaborazione con l’ospedale pediatrico palermitano danno l’opportunità di potere effettuare gratuitamente delle consulenze mediche, delle spirometrie, prick test per i bambini con asma bronchiale, allergie respiratorie e alimentari
Saranno a disposizione dei piccoli pazienti
- il dott. Aldo Barone
- la dott.ssa Annalisa Ferlisi
- la dott.ssa Carola Pensabene
- la dott.ssa Maria Valentina Catania
- la dott.ssa Caterina Lo Piparo
- l’infermiere Giuseppe Guarnuto
- l’OSS Daniela Bellino
Le visite saranno effettuate all’ambulatorio a piano terra dalle 14,30 alle 18,30
Per prenotare tel.0916666180
info Rosalia D’Angelo (347 84 16 250) di
Federasma e Allergie.
Cosa é l’asma?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra i 100 e i 150 milioni di persone sono colpite da asma nel mondo. L’asma bronchiale è una delle patologie croniche più diffuse e, in età pediatrica, rappresenta la malattia cronica più rilevante proprio per la sua diffusione, interessando circa 1 bambino su 10 nei Paesi occidentali. L’Italia non fa eccezione: nel nostro Paese, infatti, la patologia ha una prevalenza di circa il 10% nella popolazione pediatrica e il 2% dei bambini e adolescenti asmatici soffre di asma grave, una rara ma impegnativa condizione che tutt’oggi rappresenta un’importante causa di costi sanitari, assenze scolastiche, ricoveri, accessi in Pronto Soccorso e scarsa qualità di vita. Anche l’impatto socioeconomico ha dimensioni considerevoli per l’asma grave: si valuta infatti che questa assorba dal 30 al 50% delle risorse sanitarie destinate alla gestione dell’asma, pari allo 0,5-1% della spesa sanitaria nazionale. A ciò si aggiungono i costi indiretti come giorni di assenza scolastica dei piccoli pazienti e lavorativa dei genitori.
Per curare bene bisogna fare una diagnosi corretta di asma
Come ci informa la Sip, Società italiana di pediatria, la diagnosi che si effettua in presenza di una sintomatologia tipica che comprende difficoltà a respirare, dispnea, respiro sibilante, senso di costrizione toracica, tosse cronica anche secca. Tuttavia, per una diagnosi corretta è bene effettuare una valutazione spirometrica; sono infatti frequenti i casi di mancata diagnosi di asma, come pure i casi di una sovrastima di asma per errata diagnosi.