Home » Giornalisti tra i banchi nel racconto della Marcia della Pace

Giornalisti tra i banchi nel racconto della Marcia della Pace

A tutta Mamma è felice di ospitare una rappresentanza del liceo Regina Margherita di Palermo, che ha voluto fare la cronaca di una bella esperienza condivisa con insegnanti e importanti personalità

 

Ringraziamo gli alunni della classe 2 E del liceo Regina Margherita di Palermo e l’instancabile prof. Rosaria Cascio, vulcanica nel promuovere sempre interessanti iniziative per i suoi allievi e per la collettività.

In occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948-2018), nell’a.s. 2017/18 alcune classi del Liceo REGINA MARGHERITA di Palermo hanno aderito al progetto nazionale “Scuole di pace” che prevedeva, alla fine, l’adesione alla Marcia della Pace PerugiaAssisi e al Meeting dei Diritti Umani. Il programma “Diritti e Responsabilità” è promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dal Centro Diritti Umani dell’Università di Padova, dalla Rete Nazionale delle Scuole per la Pace e dalla Tavola della Pace in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del MIUR, nell’ambito del Protocollo d’intesa del 28 aprile 2016. Nell’a.s. passato tante sono state le attività a scuola, tutte centrate su riflessioni ed approfondimenti sui diritti umani e, specialmente, dei bambini.

Il progetto marcia per la pace

Nel mese di Ottobre di quest’anno, il progetto ha previsto la partecipazione degli studenti ad un grande Meeting che si è svolto a Perugia per riflettere sui diritti e le responsabilità di noi tutti in un tempo segnato da tante sfide e incertezze. Dal Regina Margherita siamo partiti in 78, 6 docenti e 72 studenti. Le classi coinvolte sono state la 2A, 2D, 2E, 2F, 2N, 2R, 2V, 2T; i docenti accompagnatori De Caro, Cascio, Insalaco, Sansone, Settineri, Patti, Cosenza. La nostra scuola è partita in rappresentanza delle scuole di Palermo e, infatti, siamo stati ricevuti dal Sindaco Orlando che, al Palazzo di città, ci ha consegnato una lettera di auguri da consegnare agli organizzatori. Ed è da qui che è iniziato il nostro diario di bordo! Siamo partiti il 3 ottobre 2018 con la nave da Palermo diretti a Napoli. Il meeting si è svolto a Perugia dal 4 al 6 ottobre mentre la marcia è stata organizzata per il 7, ovvero l’ultimo giorno. Nei giorni di viaggio abbiamo ritagliato un paio di mattine durante le quali abbiamo anche visitato alcune città dell’Umbria tra cui Perugia, Assisi, Spello mentre, al ritorno, abbiamo fatto una sosta a Napoli. E’ stata un’ esperienza formativa ed utile per la nostra crescita.

Può interessarti:  Caro prof, oggi ti do del tu e ti ringrazio di tutto

MEETING PER LA MARCIA DELLA PACE

Il 5 Ottobre presso l’Istituto “Aldo Capitini” si è aperto il Meeting per i Diritti Umani, organizzato per preparare gli studenti alla Marcia della Pace. Durante i lavori, alcuni esperti hanno parlato dei diritti umani nella storia passata e presente. L’incontro è cominciato con un discorso sui diritti umani e la loro importanza e, in seguito, ogni scuola presente ha presentato il proprio lavoro per il progetto “Scuole di Pace”. Ogni relatore ha invitato i ragazzi a cambiare il futuro perché, dati alla mano, ci ritroveremo tra pochi anni in un mondo con tantissimi problemi. Successivamente abbiamo ritagliato uno spazio per parlare della comunicazione giornalistica che è in crisi data la grande diffusione di notizie false sui social network ed il gran numero di fake news postate in rete. Infine abbiamo intervistato i relatori per chiarire alcuni dubbi.

L’incontro con don Ciotti

Il 6 ottobre 2018 abbiamo avuto l’onore di incontrare il grande Don Ciotti che, con le sue parole, è riuscito a donarci la speranza chiudendo il Meeting all’interno della Cattedrale di Perugia. A parere di Don Ciotti noi giovani dobbiamo cambiare il futuro non soltanto con le parole, ma dobbiamo esprimerci con fatti concreti. I consigli non servono, dobbiamo essere noi il VERO cambiamento, non abbiamo bisogno di discorsi che ci debbano far capire l’importanza dell’umanità perchè questi si rivelano inutili se gli adulti sono i primi a non rispettarla. Spesso ci si fanno tanti discorsi dicendo che dobbiamo essere “responsabili”, “rispettosi”, quando al mondo c’è ancora gente che abusa di una donna. Cosa volete insegnarci voi adulti? Noi lo cambieremo il mondo, noi ancora con delle piccole mani saremo la svolta e la rivoluzione in un mondo che gli adulti stanno distruggendo. Noi questo mondo lo cambieremo e statene certi che lo faremo in grande! Don Ciotti ha animato tutto il pomeriggio tanto che, alla fine, questi sono stati i nostri pensieri.

Può interessarti:  La gente teme il contagio, ma a Palermo un politico soccorre e salva un clochard

MARCIA DELLA PACE: la storia

Domenica 8 ottobre 2018 si è svolta la marcia della pace, da Perugia fino ad Assisi.
Viene organizzata ogni 2-3 anni dal movimento pacifista italiano. La prima marcia si è svolta il 24 settembre 1961 grazie ad Aldo Capitini; fu organizzata per chiedere la pace in tutto il mondo e coloro che parteciparono portarono con sé la bandiera con il simbolo della pace. Esattamente dopo 57 anni, anche abbiamo avuto l’opportunità di vivere il vero significato di questa marcia: con certezza possiamo affermare quant’è bello poter provare a portare la pace in tutto il mondo. Abbiamo partecipato in molti a questa marcia, sia grandi che piccini, ognuno provando un’emozione diversa e unica. Nonostante la pioggia, i colori erano prevalenti e la musica ha accompagnato tutto il tragitto percorso. Alla partenza, a Perugia, una pioggia fittissima ha bagnato tutti i partecipanti ma non ci siamo arresi e, con fiducia ed entusiasmo, abbiamo iniziato a muovere i primi passi insieme a migliaia di persone di ogni età e provenienza. Tutta questa esperienza, ne siamo certi, è sicuramente da ripetere.

ALUNNI DELLA CLASSE 2E:

Aurora David, , Giulia Chiovaro, Giuseppe Viviano, Matteo Schiera, Francesca La Guardia, Giulia Grimaldi, Marta Varvarà, Sara Palumbo, Claudia Benigno, Alessia Tuzzolino, Gloria Scrò, Mariangela La Rocca, Rosy Di Liberto, Giovanna Saletta, Alfano Martina, Patinella Alice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 4 + 1 =