Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Disturbi intimi nel post estate? Ecco i consigli dell’esperto

Disturbi intimi nel post estate? Ecco i consigli dell’esperto

  • Atuttamamma.net
  • Settembre 21, 2020
  • Salute

Prurito, infiammazioni e infezioni vaginali, ecco cosa i consigli del dottore Giuseppe Scaglione, ginecologo

L’estate appena trascorsa può averci lasciato dei disturbi intimi fastidiosi. In vacanza saltano parecchie regole: igieniche, alimentari ed anche quelle legate alla routine. La conseguenza per le donne sono dei fastidiosi malesseri a carico dell’apparato genitale. Infiammazioni ma anche processi infettivi, che possono avere sintomi molto fastidiosi. È importante riconoscere i segnali che ci lancia il nostro corpo e agire tempestivamente di conseguenza, così da evitare  complicazioni. Abbiamo chiesto un parere al dottore Giuseppe Scaglione, ginecologo, dirigente medico all’Arnas Civico ed esperto in tema di papilloma virus, infezioni genitali e malattie sessualmente trasmissibili.

 

Dottore, i fastidi intimi, di cosa si tratta?

 

La prima cosa da dire a questo proposito è che le irritazioni o le infezioni, come le cervico–vaginiti o le vulviti, in genere si curano facilmente e non rappresentano un problema grave. I problemi intimi sono comuni a tutte le età ed in tutti i periodi dell’anno, però  il rischio di contrarre una infezione vulvo vaginale aumenta, e di molto, in estate. 

Infatti la stagione calda aumenta il pericolo per l’aumento delle temperature, l’umidità, la frequentazione di piscine (spesso ricettacoli di germi ) l’uso di biancheria aderente e di costumi a volte bagnati, che  possono provocare irritazioni intime o vere e proprie infezioni. Inoltre in estate statisticamente aumenta il numero dei rapporti sessuali che svolgono un ruolo nella comparsi di queste patologie (i rapporti occasionali dovrebbero essere sempre protetti). Non dimentichiamo i problemi intestinali, come la stipsi o la diarrea che giocano un ruolo importante nel contribuire a determinare un aumento di queste infezioni.

 

Cosa fare appena si presentano i sintomi?

Nel caso in cui la donna sta seguendo terapie antibiotiche che hanno quali effetti collaterali disturbi intimi, è bene chiamare il proprio ginecologo. Questi consiglierà una prevenzione, che limiti il rischio dovuto agli antibiotici, che alterando l’equilibrio della fisiologica flora vaginale, possono provocare l’insorgenza di vaginiti dovute a germi opportunisti come la candida. A tal proposito è importante ricordare che la maggior parte delle infezioni intime, sia batteriche che fungine,  scaturiscono da una alterazione della normale flora vaginale. Una qualsiasi alterazione del delicato ecosistema vaginale rende la donna più  soggetta alle infezioni di microorganismi, trasmessi in prevalenza per via sessuale. Il microbiota vaginale può danneggiarsi   in seguito a cambiamenti fisiologici e/o  patologici, dovuti allo stato ormonale, all’attività sessuale, al ciclo mestruale, all’utilizzo di medicinali, allo stato immunitario.

Può interessarti:  Bimbi: picco di bronchiolite e bronchite, ecco cosa fare

 

  Quali consigli seguire?

 

Durante tutte le stagioni, e particolarmente in estate, è sempre meglio usare biancheria intima bianca e di cotone naturale.

Non indossare a lungo costumi bagnati o salva–slip.

Non condividere con altre persone biancheria intima ed asciugamani. 

Evitare le piscine che sono ricettacoli di germi e quando ci si siede, in costume,  sul bordo piscina o sulla sdraio, proteggersi con il proprio asciugamani. 

 

Sul fronte dell’alimentazione?

Preferire una alimentazione sana, ricca di frutta e verdure e povera di zuccheri complessi. 

Praticare una corretta igiene intima, rispettosa dell’età e del relativo PH vaginale. 

Essere prudenti con l’uso dei farmaci che mai devono essere assunti senza consultare il proprio medico. 

Cercare di bere una corretta quantità di acqua, normalmente  dai 2 ai 3 litri  al giorno (vanno bene anche anche succhi di frutta, frullati, the) evitando di eccedere con gli alcolici.

e dopo un rapporto urinare frequentemente  (il preservativo ovviamente è d’obbligo nei rapporti occasionali , perché protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili).

In caso di gravidanza?

L’infezione non si trasmette al bambino, ma è importante intraprendere la terapia anche durante la gravidanza. Molti degli ovuli e delle creme  possono essere utilizzati anche in gravidanza, mentre sono controindicati molti dei farmaci che si assumono oralmente. Fondamentale è affidarsi a uno specialista che saprà chiarire qualsiasi dubbio.
PrevPrecedenteCome tornare a scuola in sicurezza, i consigli del professore Iacono
ProssimoAllattamento al seno, cosa ne pensa il pediatraNext
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso

6 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 49 − = 42

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 07 Feb 2023 Costume, Società e Tendenze
    Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù
  • 07 Feb 2023 Salute
    Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi
  • 06 Feb 2023 Film, Libri, Life Style
    Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People