Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci

Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci

  • Atuttamamma.net
  • Febbraio 4, 2023
  • Generale, Psicologia, Alimentazione, I nostri Esperti, Prof. Antonio Cascio Infettivologo, Salute

L’evento Simit, coordinato dal professore Antonio Cascio, infettivologo palermitano, ha visto le relazioni sul tema degli specializzandi di Malattie Infettive e Tropicali

Infezioni anche comuni che però non rispondono alle terapie antibiotiche “classiche”. Perché succede? Se ne é parlato ampiamente nel corso di un congresso Simit organizzato a Palermo e intitolato “Difficult to treat infections”.

Maggiore resistenza agli antibiotici

Dal congresso é stato confermato che negli ultimi anni stiamo assistendo alla resistenza agli antibiotici, lo dimostra la crescente incidenza di infezioni causate da microrganismi multiresistenti, che determina un aumento di morbosità, della mortalità ma anche dei costi associati all’assistenza sanitaria.

La disponibilità di nuovi antibiotici e l’emergenza di nuovi determinanti di resistenza rendono necessario un aggiornamento continuo in medicina. Per questo è stato organizzato “Difficult to treat infection, un corso di formazione dedicato all’antibiotico resistenza e alle infezioni difficili. A coordinare l’evento é stato il professore Antonio Cascio, primario e docente alla facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Palermo. A relazionare sull’argomento gli specializzandi del corso di Malattie infettive e Tropicali dell’ateneo palermitano, che con i loro contributi hanno di fatto lanciato un appello affinché non si faccio abuso di antibiotici.

Il tema é diventato argomento di attualità, anche nell’informazione generalista che si occupa di medicina, soprattutto da quando é scoppiata la pandemia Covid e, in alcuni periodi, trovare un comune antibiotico é diventata un impresa. Farmacie sprovviste perché o i medici di base hanno immediatamente prescritto la terapia antibiotica o perché, addirittura, si é ricorsi alla auto prescrizione, condotta assai diffusa, anche di fronte a sintomi banali.

 

“L’antibiotico, dice il professore Cascio, va usato solo su indicazione medica e quando vi é o una sintomatologia lampante al punto da fare pensare a un’iniezione sostenuta da un batterio o ancor più dopo un esame colturale, che verifichi la presenza di infezione batterica. Ahimè però non sempre é così ed il risultato é quello di un abuso di antibiotici.  Mi viene spesso riferito che anche di fronte al sintomo della tosse persistente o di un brutto mal di gola, venga prescritto l’antibiotico. Occorre verificare che si tratti di un’infezione batterica e non dei sintomi legati all’influenza stagionale, che in questo periodo gira molto. Occorre cautela nell’uso degli antibiotici, vuoi per evitare fenomeni di resistenza, vuoi per scongiurare gli effetti collaterali. Sono farmaci importanti e vanno usati solo quando servono realmente. Il rischio che si corre, oltre a quello di incappare in effetti collaterali, é soprattutto quello che il nostro organismo potrebbe non rispondere allorquando l’antibiotico é realmente necessario. Osserviamo infatti una minore risposta anche di fronte a infezioni comuni, sostenute da batteri ben noti quelli ad esempio  la klebsiella (che può provocare sintomi alle vie urinarie o respiratorie) o l’escherichia coli. Occorre una maggiore è migliore cultura ed evitare assolutamente l’auto prescrizione di farmaci.”

Può interessarti:  Non posso portare i bimbi in vacanza, come farò?

 

L’evento Simit si è svolto a Palermo (NH Hotel), responsabile scientifico il prof. Antonio Cascio, relatori gli specializzandi di Malattie Infettive e Tropicali degli ultimi anni, segreteria organizzativa e provider Ecm “Collage S.p.A”

PrevPrecedenteSindrome premestruale, il ginecologo Giuseppe Scaglione spiega come affrontarla
ProssimoSinusite pediatrica, sintomi, diagnosi e curaNext
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

La Santuzza, nica nica, che fa “scrusciu”

12 Luglio 2025
Leggi articolo »

In estate con il pancione, i consigli della ginecologa D’Anna

10 Luglio 2025
Leggi articolo »

Estate, che stress!

9 Luglio 2025
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 71 − = 63

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 12 Lug 2025 Storie di tutti i giorni
    La Santuzza, nica nica, che fa “scrusciu”
  • 10 Lug 2025 Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    In estate con il pancione, i consigli della ginecologa D’Anna
  • 09 Lug 2025 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Estate, che stress!
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People