Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Covid Sicilia, le cose vanno meglio e si pensa a un’estate serena

Covid Sicilia, le cose vanno meglio e si pensa a un’estate serena

  • Maristella Panepinto
  • Maggio 18, 2022
  • I nostri Esperti, Prof. Antonio Cascio Infettivologo, Salute

Il punto pandemico con il professore Antonio Cascio e con la professoressa Claudia Colomba

I dati Covid in Sicilia incoraggiano verso un reale miglioramento della condizione pandemica. Ormai, come dichiarano, su più fronti gli esperti, con il Covid occorre imparare a convivere, non abbassare la guardia, soprattutto quando si parla di soggetti fragili ed anziani.

Nell’ultima settimana i contagi si sono ridotti di oltre il 30%, sebbene i tamponi processati siano progressivamente sempre meno. Abbiamo fatto il punto della situazione con il professore Antonio Cascio, infettivologo.e primario al Policlinico di Palermo e con la professoressa Claudia Colomba, infettivologa e primaria al Di Cristina-Dei bambini sempre di Palermo.

Professore Cascio, la luce in fondo al tunnel si vede realmente nonostante le nuove varianti?

Il professore Antonio Cascio, infettivologo

Assolutamente sì e quindi direi anche di evitare un eccessiva analisi delle varianti ultime. Poco importa che sia Xe o qualche altra variante. Sappiamo con certezza che, soprattutto con l’evolversi si Omicron, il Covid si è rabbonito, assumendo le caratteristiche cliniche di un’influenza. Quindi occorre stare più sereni, fermo restando che ci vuole attenzione quando parliamo di soggetti fragili: anziani e persone immunucompromesse di qualsiasi età. Nei confronti di queste categorie di pazienti occorre sempre senso di responsabilità individuale e collettivo. Devono proteggersi, ma anche essere protette.

Arriva la bella stagione, possiamo finalmente goderne senza troppo patema da contagio?

Il Covid non si dissolverà con l’arrivo dell’estate, è ovvio. Oggi, rispetto ai primi due anni di pandemia, possiamo vivere con maggiore tranquillità la prospettiva di un viaggio, anche fuori l’Italia, di una festa con molti invitati e via discorrendo. Ribadisco che la sicurezza arriva da un rabbonimento del virus e dalla vaccinazione su larga scala. Quindi via le mascherine senza patemi, ovviamente se siamo vaccinati e siamo soggetti immunocompetenti. Al contrario, la cautela è d’obbligo.

Può interessarti:  Io sacerdote, che celebro Messa sul davanzale, guardando il mare

A proposito, come comportarsi con la quarta dose?

La priorità, al netto ovviamente degli operatori sanitari, è per anziani e soggetti fragili. Il resto della popolazione potrà aspettare l’autunno, entrando nell’ottica che il vaccino Covid andrà fatto contestualmente a quello antinfluenzale.

Professoressa Colomba, quale la situazione sul fronte pediatrico?

La professoressa Claudia Colomba

Le cose vanno molto meglio. Si è abbattuto il numero di ricoveri e questo dato è molto incoraggiante. Nei mesi invernali abbiamo avuto l’en plain con oltre trenta e passa degenze Covid, oggi ne abbiamo meno di dieci e nessun pazienti è in condizioni preoccupanti.

Si sono verificati episodi si sindromi infiammatorie multi-sistemiche o di altre complicazioni post covid?

Negli ultimi tempi, verosimilmente da quando Omicron e le sue sotto-varianti sono diventate dominanti, la situazione è molto migliorata. Abbiamo avuto qualche settimana fa una sindrome infiammatoria multisistemica in una paziente adolescente, che però ha risposto bene alle cure. Anche sul fronte del post Covid pediatrico la situazione è incoraggiante.

Possiamo fare passare ai nostri bimbi un’estate serena, senza il patema da contagio?

Non siamo mai stati allarmisti,  abbiamo suggerito una condotta igienica prudente e invitato alla vaccinazione. Ritengo che i mesi estivi potranno essere sereni anche per i nostri bimbi, ai quali non dobbiamo assolutamente negare la possibilità di viaggiare, di socializzare, di partecipare a festicciole e occorrenze in compagnia dei coetanei. Ovviamente siamo prudenti con i neonati, che hanno un sistema immunitario in divenire e con i bimbi immunocompromessi. Del resto queste categorie di piccini meritano un occhio di riguardo a prescindere dal Covid.

Quali le criticità ancora riconducibili alla pandemia?

Sicuramente la gestione ospedaliera. I positivi al Covid continuano a seguire un percorso ospedaliero ad hoc e questo intralcia e non poco il regolare svolgimento delle attività sanitarie. Verifichiamo casi di Covid in bimbi che accedono in ospedale per tutt’altre ragioni e che, di fatto, non hanno sintomi virali importanti. Ciononostante devono essere ricoverati nel reparto di Malattie infettive, intralciando di fatto il sistema e occupando posti che possono servire a pazienti con problemi più seri. Lo ribadiamo da inizio pandemia, non esiste solo il Covid ed è arrivato il momento di risolvere eventuali intoppi ospedalieri dovuti ai percorsi dedicati, tutto ciò, ovviamente, garantendo la sicurezza dei nostri piccoli pazienti.

Può interessarti:  La storia di Azzurra: sono mamma ricordando mia mamma

 

PrevPrecedenteCome affrontare la gravidanza in estate
ProssimoDisturbi psichiatrici in gravidanza e nel post partum, possibile la cura farmacologica?Next
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Torna l’ora legale ed i bimbi si stressano

31 Marzo 2023
Leggi articolo »

La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l’antibiotico

30 Marzo 2023
Leggi articolo »

Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito

29 Marzo 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 1 = 1

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 31 Mar 2023 Storie di tutti i giorni
    Torna l'ora legale ed i bimbi si stressano
  • 30 Mar 2023 Salute
    La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l'antibiotico
  • 29 Mar 2023 Attualità
    Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People