Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Covid, salgono i contagi. L’infettivologo Cascio spiega cosa fare se si teme di aver contratto il Coronavirus

Covid, salgono i contagi. L’infettivologo Cascio spiega cosa fare se si teme di aver contratto il Coronavirus

  • Maristella Panepinto
  • Novembre 1, 2020
  • Coronavirus

Con il noto specialista palermitano facciamo il punto su Covid Sicilia e parliamo di un importante vademecum

La seconda ondata di Covid 19 in Sicilia si sta facendo sentire in maniera vigorosa. Sicuramente in maniera molto più eloquente di quanto non sia accaduto in tempi di lockdown, quando l’Isola temeva un’emergenza sanitaria che però non si è presentata. I numeri crescono di giorno in giorno, ormai sfiorando i tre zeri e gli ospedali sono in emergenza. L’ultimo bollettino registra diciotto vittime e 952 (8106 i tamponi effettuati). Salgono a 14.442 gli attuali positivi di cui 962 ricoverati in ospedale, 122 in terapia intensiva (+5)  e 13.358 in isolamento domiciliare. I guariti salgono a 6.814 mentre i morti, purtroppo, subiscono un’impennata: + 18 arrivando a 502 dall’inizio della pandemia. Abbiamo fatto il punto della situazione con il professore Antonio Cascio, infettivologo e professore ordinario di Malattie infettive alla facoltà di Medicina a Palermo.

Professore cosa sta succedendo?

La curva ha assunto un aspetto esponenziale e i casi stanno aumentando molto più velocemente rispetto all’andamento  di qualche settimana fa, la qualcosa merita molta attenzione. Questo volume di crescita è sicuramente preoccupante, la speranza è che, grazie alle misure di prevenzione previste dai recenti dpcm, la circolazione del virus riprenda ad arginarsi. Sarà importante capire cosa accadrà tra una decina di giorni. Voglio essere fiducioso.

Cosa pensa del nodo scuola?

In linea generale la didattica in presenza è auspicabile, a patto che le scuole pongano in essere tutti i protocolli previsti. Ovvio che il rischio zero non esiste, soprattutto in un momento in cui i contagi aumentano esponenzialmente. Se parliamo di scuola dell’infanzia ovviamente la questione è più complessa, perché è difficile, con bimbi di 3/4 anni, porre in essere regole di distanziamento. In linea generale sono d’accordo che si eviti il blocco di tutto, ma laddove si resta aperti le misure dovrebbero essere più rigide.

Può interessarti:  Santa Lucia e la pentola senza fondo di cuccìa

A cosa fare attenzione per contenere l’avanzata del virus?

A mio avviso, non é tanto la scuola il problema  quanto ciò che succede dopo le lezioni. Il fatto che i ragazzini si riuniscano (a prescindere dalla didattica a distanza), formando gruppi numerosi, possibilmente pranzino insieme creando delle situazioni di assembramento, non va bene. Comprendo che non è facile tenere a casa un adolescente, ma il momento rischia di diventare davvero critico. Credo che si dovrebbero rafforzare i divieti circa le riunioni dei ragazzi, anche in giro per la città, per esempio ponendo un limite di uscita ai minorenni fino alle 20 a meno che questi non siano accompagnati da un genitore.

La regola vale anche per le riunioni di bimbi piccoli. Capisco che anche i più piccini necessitino di svaghi e di confronto con i coetanei. Questo però non è il momento di organizzare festicciole o riunioni nelle case private. Ricordiamo che ad oggi i principali focolai si originano in famiglia o tra amici.

Quindi la regola aurea è limitare i contatti e le uscite?

É così. Comprendo che si tratti di grossi sacrifici, che sono però necessari. Dobbiamo stringere i denti, così da lasciarci alle spalle questo momento critico. Abbiamo a disposizione il mondo virtuale, usato e abusato in tempi di pace. Adesso è arrivato il momento di servirsene in una logica di buon senso. Faccio un esempio: i bimbi in età scolare, ma anche gli adolescenti possono vedere i loro compagni in videochiamata. Vi sono anche molti giochi interattivi a distanza. I neo genitori possono presentare il nuovo arrivato a parenti e amici servendosi di Skype. Comprendo che non si tratta di valide sostituzioni agli incontri faccia a faccia, ma il momento richiede cautela massima. Per sé e per gli altri.

Può interessarti:  Sicilia: affitto e bollette, ecco gli aiuti in arrivo da Regione e Comune

Come dobbiamo comportarci con i nostri anziani?

Con prudenza assoluta. Intanto è bene che gli anziani limitino al massimo le uscite. Un figlio o un nipote può andare a trovare un congiunto di una certa età, ma con criterio: mascherina, distanziamento e se è possibile tenendo la finestra aperta. Ovviamente se ho un qualsiasi sintomo sospetto devo evitare incontri con chicchessia. Per quanto riguarda gli anziani accuditi dai badanti, occorre invitare questi ultimi a fare una vita sociale molto riguardata, a limitare le uscite e a fare il vaccino antinfluenzale.

L’abc se temo di aver contratto il virus?

Anzitutto manteniamo la calma. Il Covid è una malattia delicata ma non pensiamo immediatamente a scenari apocalittici. Evitiamo in autonomia corse al Pronto Soccorso, che oltre a intasare gli stessi, possono rappresentare un rischio per noi e per gli altri. Chiamiamo il medico curante e raccontiamogli i nostri sintomi. Lui dovrà indirizzarci ai passaggi successivi. Consiglio inoltre l’acquisto di un saturimetro, un oggetto utilissimo, che costa poco, facile da usare e che può darci indicazioni preziose. Se ho difficoltà respiratorie, misurando la saturazione (i valori normali si aggirano tra 96 e 100) avrò già un’idea più chiara. In caso di saturazione bassa, oltre a contattare il medico, misurerò la febbre e, se riesco, anche la frequenza respiratoria, poggiando la mano sull’addome e contando i movimenti. Un adulto fa in media meno di 20 respiri al minuto. Più di 22 deve farci suonare un campanello, più di 30 vuol dire che abbiamo un problema. Questo semplice vademecum, che va posto in essere con quanta più calma possibile, diventa utilissimo in un momento in cui gli ospedali sono ingolfati e vi è molto terrore e disinformazione. Per evitare il carico ospedaliero si stanno prediligendo le cure domiciliari nei pazienti paucisintomatici. Ciò non vuol dire che questi saranno abbandonati alla loro sorte, quanto che, in un quadro gestibile anche a casa, si potrà curare il Covid senza la necessità di andare in ospedale.

Può interessarti:  Le favole di Irene: Mestolo, Broccolo e Brufolo

Il vaccino?

Ho motivo di credere che arriverà tra la primavera e l’estate prossima. Nel frattempo però consiglio il vaccino antinfluenzale è quello antipneumococcico soprattutto alle fasce più deboli, sovraesposte e compromesse. È un momento difficile ma facendo ciascuno la nostra parte potremo limitare la corsa di questo nemico invisibile.

Grazie professore!

 

 

 

PrevPrecedenteCovid e bimbi, al Di Cristina di Palermo c’è stato un caso grave
ProssimoL’infettivologo Prestileo: no polemiche sulla zona arancione, limitiamo spostamenti e contatti, situazione molto delicataNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Io e la mia amica Anna Frank

27 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Sindrome premestruale, il ginecologo Giuseppe Scaglione spiega come affrontarla

25 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Uova alleate di linea e salute

23 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha + 82 = 92

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 27 Gen 2023 Senza categoria
    Io e la mia amica Anna Frank
  • 25 Gen 2023 Salute
    Sindrome premestruale, il ginecologo Giuseppe Scaglione spiega come affrontarla
  • 23 Gen 2023 Salute
    Uova alleate di linea e salute
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People