Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Covid e rientro a scuola, infettivologo Cascio: non terrorizziamo più bambini e ragazzi

Covid e rientro a scuola, infettivologo Cascio: non terrorizziamo più bambini e ragazzi

  • Atuttamamma.net
  • Settembre 6, 2022
  • I nostri Esperti, Prof. Antonio Cascio Infettivologo, Salute

Il vademecum del professore Antonio Cascio per il back to school

Si torna a scuola e questo è il primo anno, da quando è iniziata la pandemia da Covid 19, che il rientro tra i banchi avverrà senza particolari restrizioni.
No alle mascherine in classe, a meno che gli studenti non siano soggetti fragili o non presentino sintomi influenzali lievi (raffreddore e tosse senza febbre), no al controllo della temperatura all’ingresso o ai tamponi preventivi, no alla Dad, no al Greenpass per insegnanti e personale. Resta valido l’isolamento per chi è risultato positivo al test Covid.

Il professore Antonio Cascio, infettivologo

In merito alle nuove regole di gestione scolastica del Covid, abbiamo chiesto un parere al professore Antonio Cascio, infettivologo e primario al Policlinico di Palermo.

”Partiamo da un presupposto, dice il professore Cascio, dobbiamo eliminare il terrore del Covid dalla mente dei nostri bimbi e dei nostri ragazzi. Lo hanno, gioco forza, subito per oltre due anni, reputo quindi che ci siano le condizioni per voltare pagina.”

Si può pensare a un ritorno alla normalità in piena sicurezza?

“Al momento, il Covid si è molto rabbonito e può essere paragonabile a un’influenza, quindi è inutile creare allarmismi. Due anni fa, di questi tempi, si parlava di banchi a rotelle, distanziamento, indicazione che i gli studenti non avessero contatti ravvicinati. Al tempo le varianti erano molto aggressive e non avevamo i vaccini. Sono stati tempi molto pesanti. Direi che oggi abbiamo superato questa fase. Lasciamo i bimbi liberi di giocare, avvicinarsi ai compagni, mostrare liberamente il loro viso. Lasciamo i ragazzi liberi di vivere la loro adolescenza anche e soprattutto nel mondo scolastico.”

Restano delle precauzioni da prendere?

“L’igiene delle mani è un’abitudine da mantenere, che resta utilissima per arginare qualsiasi forma virale. La mascherina andrebbe utilizzata allorquando si presentano sintomi di raffreddore o comunque influenzali e soprattutto quando ci relazioniamo con soggetti fragili o anziani. Sul fronte scuola, ci si appella sempre al buonsenso dei genitori: il bambino con sintomi lievi da raffreddamento può andare a scuola, se il quadro generale è più complesso bisogna tenere i piccoli a casa, non attendere che abbiano 39 di febbre. Un altro aspetto importante è l’evitamento delle classi pollaio.”

Può interessarti:  Da domani su Rai 1 si spiega il Coronavirus ai piccoli

È d’accordo all’abolizione del Greenpass anche tra insegnanti e personale?

“Lo sono nella logica di un ritorno alla normalità. Reputo comunque che l’insegnante non vaccinato sia lui, in primis e più degli altri, esposto a un rischio.”

Quarta dose, quali le sue indicazioni?

“Che i soggetti immunocompententi, ossia in buona salute, dovranno farla a novembre contestualmente al vaccino antinfluenzale. Anziani e fragili, qualora non l’avessero fatta, dovrebbero provvedere al più presto.”

 

PrevPrecedentePunture e morsi in spiaggia, ecco la guida
ProssimoLe schifezze che tanto piacciono ai bimbi, sono sempre da bandire?Next
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l’antibiotico

30 Marzo 2023
Leggi articolo »

Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito

29 Marzo 2023
Leggi articolo »

La pandemia Covid é davvero finita?

25 Marzo 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha + 5 = 14

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 30 Mar 2023 Salute
    La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l'antibiotico
  • 29 Mar 2023 Attualità
    Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito
  • 25 Mar 2023 Coronavirus
    La pandemia Covid é davvero finita?
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People