Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Coronavirus Sicilia, nelle ultime 24 ore il numero più alto di contagi

Coronavirus Sicilia, nelle ultime 24 ore il numero più alto di contagi

  • Atuttamamma.net
  • Marzo 21, 2020
  • Costume, Società e Tendenze

Si iniziano a far sentire gli effetti del rientro in massa dal nord. I medici: stiamo a casa, rischiamo davvero di ammalarci

Nelle ultime 24 ore in Sicilia il numero di contagi più alto dall’inizio dell’epidemia. Ottantadue positivi in più di ieri. Numeri che iniziano a crescere per moltiplicazione e non più per somma, suffragando il timore che inizino a manifestarsi i contagi, derivati dal rientro in massa dal nord  di migliaia di siciliani.

Questo il report della Protezione civile. In Sicilia alle 12 di oggi sabato 21 marzo, sono 490 i tamponi risultati positivi e trasmessi all’istituto Spallanzani di Roma. Dall’inizio dei controlli, i tamponi validati dai laboratori regionali di riferimento (Policlinici di Palermo e Catania) sono 4.883. Di questi sono risultati positivi 490 (82 + di ieri), mentre, attualmente, lo sono 458 persone (+79 rispetto a ieri).

Risultano ricoverati 254 pazienti (27 a Palermo, 118 a Catania, 40 a Messina, 1 ad Agrigento, 12 a Caltanissetta, 19 a Enna, 6 a Ragusa, 19 a Siracusa e 12 a Trapani) di cui 48 in terapia intensiva, mentre 204 sono in isolamento domiciliare, 26 guariti (11 a Palermo, 6 a Catania, 4 a Messina, 2 ad Agrigento ed Enna, 1 a Ragusa) e 6 deceduti (1 a Caltanissetta e Siracusa, 2 a Catania ed Enna).

In merito alla condizione clinica Covid-19 in Sicilia abbiamo chiesto di fare il punto al dottore Tullio Prestileo, infettivologo palermitano e dirigente medico all’Arnas Civico.

DOTTORE PRESTILEO, COSA STA SUCCEDENDO IN SICILIA?

Il numero dei contagi è cresciuto, secondo peraltro una previsione già fatta. Aspettavamo degli aumenti, anche per via dei noti rientri dal nord. Così è stato. Non parliamo di numeri altamente esponenziali, ma comunque di un aumento della casistica. Ogni dato in avanti deve far alzare l’asticella dell’attenzione, medica e anche sociale. Lavoriamo alacremente in queste ore in tutti i centri siciliani che stanno affrontando l’emergenza.

QUINDI, SEGNALI D’ALLARME IN SICILIA?

La situazione negli ospedali al momento è sotto controllo. Stiamo gestendo bene tutti i malati di Covid 19 che hanno necessitato del ricovero, compresi quelli in terapia intensiva, in tutto una cinquantina. L’imperativo deve rimanere uno solo: limitare in maniera assoluta la nostra libertà perché se non lo facciamo oggi rischiamo concretamente di ammalarci di una malattia che può avere conseguenze anche gravissime. Mi preme anche sottolineare che gli ospedali seguitano a garantire le prestazioni urgenti e quelle inderogabili. Nel reparto Malattie Infettive seguitano le terapie per Hiv, tubercolosi, epatite e prosegue anche il servizio riservato ai migranti, anche perché oggi più che mai ‘gli altri siamo noi’.

Può interessarti:  La Sicilia da domani, ecco cosa si potrà o non si potrà fare

LA SICILIA HA DEI CENTRI COVID DEDICATI?

Assolutamente sì. Uno di questi è l’ospedale Civico dove presto opera e dove sono a disposizioni un centinaio di posti letto dedicati all’emergenza. Giusto stamani sono anche arrivate le bombole di gas medicale a supporto del triage dedicato al Coronavirus. Abbiamo un centro Covid all’ospedale Cervello ed un altro a Partinico. Finora stiamo riuscendo a gestire tutto e bene. Speriamo continui così. In tutto gli ospedali dell’isola  si sta predisponendo un aumento dei posti letto e dei respiratori.

Dottore Prestileo, qualche domanda per chiarire i tanti dubbi sul Coronavirus

L’IBUPROFENE FAVORISCE IL VIRUS?

Ci sono evidenze scientifiche che dicono che l’uso di una gamma di infiammatori potrebbe favorire la progressione della malattia, lo studio però non è ancora solido, cioè non è dichiaratamente condiviso dalla comunità scientifica e non ha una casistica tale da poter essere definito certo. In merito all’uso di farmaci, in caso di sintomi sospetti, vale sempre la regola di rivolgersi subito al medico di famiglia. No al fai da te e non usare, senza previo consulto medico, né antibiotici né antivirali.

PERCHÈ IN ITALIA CI AMMALIAMO DI PIÙ CHE IN CINA?

Alcuni studi parlano di una cosiddetta filogenesi, ossia di una storia evolutiva del virus, in cui potrebbe esservi stata un’immersione italiana con maggiore virulenza. Mi spiego meglio: in Italia il virus potrebbe avere avuto una declinazione virale e quindi clinica, più forte che in Cina. Anche in questo caso non parliamo di dati incontrovertibili, quanto di ipotesi, che sono in corso di verifica. Un dato certo è che in Europa, fino a poco più di un mese fa, si mistificava il virus  paragonandolo a un’influenza e di fatto ci si è trovati impreparati. In Germania, ad esempio si registravano ‘influenze’ atipiche, più sintomatiche del normale, già da febbraio.

Può interessarti:  Nuovo vaccino e anticorpi Covid nei vaccinati, ne parliamo con il professore Cascio

Da solo una settimana a livello europeo stanno iniziando a prendere misure drastiche. Pensarci prima, ci avrebbe aiutato a giocare d’anticipo contro una malattia, che va veloce e non guarda in faccia nessuno.

LO SMARTWORKING NON VALE PER TUTTI. CHI ESCE OGNI GIORNO DI CASA O FA UN LAVORO A RISCHIO, COME DEVE TUTELARE SE STESSO E I FAMILIARI?

A lavoro valgono le regole: distanza di un metro e mezzo, uso della mascherina laddove richiesto, perché, ricordiamolo, la mascherina protegge gli altri e non noi stessi. Ovviamente occorrono dei dovuti distinguo: un medico rianimatore va da sè che non può stare a un metro e mezzo di distanza dal paziente, ma avrà altri strumenti per cercare di proteggersi dal contagio.

Lavare spesso le mani e non toccarsi occhi, bocca e naso. Pulire le superfici di scrivania, pc e telefono con un comune detergente. Prima di rientrare a casa: togliere le scarpe, cambiarsi d’abito e fare una doccia. Ovviamente, in questo periodo in casa evitiamo di scambiarci le stoviglie, baciamo i bimbi sulla testa e cerchiamo, per quanto possibile, di essere cauti, soprattutto se avvertiamo anche un solo sintomo influenzale. Prudenza è la parola d’ordine, senza però scadere nell’ossessione.

Le punture di insetti possono essere vettore di contagio?

Assolutamente no.

Gli animali domestici?

Neanche loro sono vettori di contagio. Non vi sono evidenze che lo dimostrano.

I bambini sono refrattari al virus

La casistica osservata finora dimostra che vi sono molti casi di bimbi positivi che però presentano una forma lieve/media del virus. Molti di loro sono asintomatici. Non vi sono ancora evidenze relativamente al contagio materno fetale. Va precisato però che un bimbo positivo con sintomi lievi può contagiare gli adulti, i nonni in particolare. Quindi prudenza massima per ora, evitiamo gli scambi e tuteliamo i nonni, che sono tra le categorie più a rischio in questa allerta.

Può interessarti:  Neonati in vacanza? Ecco i consigli per ferie serene e sicure

IL VIRUS SOPRAVVIVE ANCHE PER PIÙ DI 24 ORE SU TALUNE SUPERFICI. COME FACCIAMO A PROTEGGERCI?

Studi confermano la sopravvivenza del virus sulle superifici solide anche per oltre 24 ore. Basterà pulire con un comune detergente e comunque in genere lavarsi spesso le mani, onde evitare che diventino un vettore di contagio, non solo per contatto con le persone, ma anche con le cose.

GLI ASINTOMATICI, IL NODO CHIAVE DEL CONTAGIO

Assolutamente. In una buona percentuale di popolazione il virus colpisce senza provocare sintomi. Quindi si sta benissimo, non cambiano in alcun modo le proprie condizioni cliniche. Un solo asintomatico, però, può arrivare a contagiare anche dieci persone. Questo è un ulteriore dato a sostegno dell’auto-limitazione. Si deve stare a casa. Dove per casa intendiamo il nucleo familiare. Niente visite a genitori, nonni (in particolare, perché più vulnerabili), amici o vicini. Non facciamo in alcun modo aggregare i bimbi neppure in piccoli gruppi. Va evitato, per dirla alla spicciolata, il caffè con la dirimpettaia, seppure ne conosciamo le abitudini e la storia familiare. Ogni contatto oggi deve essere ridotto all’osso, così da chiudere la partita con il virus. Conteniamoci oggi per non ammalarci domani.

Un positivo asintomatico può contagiare dieci persone sane

PrevPrecedenteDa domani su Rai 1 si spiega il Coronavirus ai piccoli
ProssimoDonatella Sollima, che porta fino a casa pillole di musicaNext
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso

6 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci

4 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Prematurità e complicazioni gastrointestinali

31 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 15 − = 13

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 06 Feb 2023 Film, Libri, Life Style
    Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso
  • 04 Feb 2023 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci
  • 31 Gen 2023 Salute
    Prematurità e complicazioni gastrointestinali
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People