Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Coronavirus, il primario pediatra: l’igiene prima di tutto, per via dei contagi oro-fecali

Coronavirus, il primario pediatra: l’igiene prima di tutto, per via dei contagi oro-fecali

  • Atuttamamma.net
  • Marzo 13, 2020
  • Salute

Il virus passa anche attraverso le feci, che diventano vettore di contagio

In Sicilia è stato accertato il primo caso di neonato positivo al Covid-19. È un bimbo di cinque mesi, che nei giorni scorsi è stato ricoverato all’ospedale di Corleone per il trattamento di una bronchiolite. La mamma è la donna di Giuliana, in provincia di Palermo, risultata positiva nei giorni scorsi. Il nosocomio di Corleone è stato chiuso per le procedure di disinfestazione, ma sarà riaperto già domenica. Dovrebbe ospitare, secondo la rimodulazione dei reparti siciliani, i degenti dell’ospedale di Partinico, che sarà dedicato Covid-19. In isolamento medici e paramedici del reparto di Pediatria.

Il bimbo, rassicurano i sanitari, è a casa ed è in ripresa.

Sale l’ansia dei genitori siciliani. Decine le domande ai pediatri di libera scelta ma anche ai medici di famiglia. Al Di Cristina di Palermo già da giorni è attivo la tenda-triage “Covid-19”, dove far accedere i casi sospetti e dove i medici stabiliranno se effettuare o meno il tampone oro-faringeo. L’ospedale dei bambini è infatti il riferimento per il trattamento del Coronavirus per la Sicilia occidentale. Abbiamo rivolto al dottore Giuseppe Iacono, pediatra/gastroenterologo e già primario al Di Cristina i quesiti più frequenti.

Il Coronavirus arriva anche ai neonati, dobbiamo preoccuparci?

I casi verificatisi finora in Italia, ma anche in Cina, ci fanno essere fiduciosi. Non si riscontra letalità. É vero, in taluni casi può causare coinvolgimento delle basse vie respiratorie, come nel caso del neonato siciliano. La statistica incoraggia: la popolazione pediatrica reagisce bene e si riprende del tutto. Ovviamente si tratta di un virus nuovo, di cui non possiamo prevedere i comportamenti. Cautela sempre, ma non lasciamoci prendere dal panico.

Può interessarti:  In primavera torna l'incubo pidocchi

Molti bimbi, i più grandicelli, stanno sviluppando una sorta di tosse psicosomatica. Come comportarsi?

I bimbi assorbono e capiscono molto più di quanto noi non possiamo immaginare. È un periodo di bombardamento mediatico ed ovviamente lo stare chiusi in casa, condizione che va assolutamente rispettata, non aiuta. Ci sono in giro inoltre anche i comuni virus influenzali. Rassereniamo i nostri bimbi, spostiamo la nostra e la loro attenzione dal virus, facciamo altro. Non concentriamoci solo sul virus. In caso di tosse, è bene chiamare sempre il pediatra, che conosce la storia clinica del piccolo. In questo momento storico essere prudenti, ma senza terrore, è d’obbligo.

Il virus che passa nelle feci. Verità o bufala?

Lo ha confermato uno studio dei sanitari cinesi, reso noto qualche giorno fa. Prima si pensava che l’acido gastrico avrebbe distrutto il virus. Gli studi hanno invece dimostrato che il coronavirus ha dei recettori a livello della mucosa gastrointestinale. Il virus viene letteralmente ingerito, tramite il muco ad esempio, e passa nell’apparato gastro-intestinale, da lì nelle feci. Ergo: igiene massima. Anche quando puliamo i bimbi dopo la pupù. Purtroppo ci sono i positivi asintomatici, che contribuiscono a mantenere alta la contagiosità. Chiunque di noi, bimbi compresi, potrebbe esserlo. Lavare spesso le mani e lavarle bene. Lavare anche la faccia ed evitare di toccarsi bocca, naso e occhi. Regole ovviamente da far rispettare anche ai nostri piccini.

Consigli per fortificare l’organismo dei nostri bimbi?

La ricetta antivirus non esiste e non crediamo alle bufale online, che parlano di integratori miracolosi. L’alimentazione è un’ottima arma di difesa in generale: che sia varia e bilanciata. Via libera a frutta e verdure, tanta vitamina c (arance, agrumi in genere, broccoli, spinaci, kiwi), idratare bene i piccoli, evitiamo cibi spazzatura e bevande zuccherine. Attenzione al sonno: i bimbi, anche se non vanno a scuola, devono mantenere la loro routine sonno-veglia. Non si devono mandare a letto tardi sol perché tanto il giorno seguente siamo tutti a casa. Gli orari devono essere simili a quelli della vita di tutti i giorni. Fare pasti regolari e a orari fissi, compresi gli spuntini di mezza mattina e di mezzo pomeriggio. Le giornate a casa sono lunghe, ma occorre avere pazienza e non cedere alla tentazione di far aggregare i bimbi con gli amichetti. Neppure in piccoli gruppi. Evitiamo anche di farli incontrare con i nonni, categoria a rischio in questo momento. Per incontrarci utilizziamo i social. Io per primo me ne servo per le videochiamate con le mie nipotine. È un momento difficile, ma passerà. Del resto, quando i bimbi nei mesi più rigidi passano intere settimane a casa, per via dei malanni di stagione, si riesce comunque emotivamente a sopravvivere. Sarà così anche stavolta.

Può interessarti:  Una ginecologa e una neo-mamma ci raccontano il miracolo della vita al tempo del Covid

Cosa fare se i nostri bimbi hanno sintomi sospetti?

Il Covid-19 dà sintomi assimilabili a quelli della sindrome influenzale, che è ancora in giro. Anzitutto niente panico, ma comunque occorre monitorare. Nel dubbio chiamare sempre il pediatra, già all’insorgere dei sintomi. Fidarsi del consiglio del medico. Emergenza non vuol dire che i pediatri di libera scelta non continueranno a garantire le loro prestazioni, seppur con delle regole più rigide. Evitare categoricamente la corsa al pronto soccorso: si rischia di infettare o di infettarsi. Prima di tutto consultare e fidarsi del pediatra. Collaborando tutti, riusciremo a superare questo momento.

PrevPrecedenteAnsia e panico da coronavirus? La psicologa: via il pigiama e spostiamo l’attenzione dalla paura
ProssimoL’infettivologo: mascherine e guanti? Usateli bene perché non diventino controproducentiNext
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci

4 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Prematurità e complicazioni gastrointestinali

31 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Perché mio figlio è sempre raffreddato?

29 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 11 + = 21

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 04 Feb 2023 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci
  • 31 Gen 2023 Salute
    Prematurità e complicazioni gastrointestinali
  • 29 Gen 2023 Salute
    Perché mio figlio è sempre raffreddato?
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People