Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Coronavirus, buono il trend siciliano, ma fa paura il focolaio di Villa Maria Eleonora: raddoppiano i positivi

Coronavirus, buono il trend siciliano, ma fa paura il focolaio di Villa Maria Eleonora: raddoppiano i positivi

  • Atuttamamma.net
  • Aprile 8, 2020
  • Attualità

Il punto sulla situazione Coronavirus nell'isola: boom di tamponi, curva in discesa e tantissimi guariti

In Sicilia prosegue il trend positivo. La curva continua a scendere ed oggi si registra un calo tra i nuovi positivi (siamo a 34) anche se si sono verificati più contagi rispetto a ieri (più 62). Va detto però che nelle ultime quarantotto ore il numero dei tamponi fatti è stato quasi raddoppiato e ne sono stati eseguiti circa 2500 in un solo giorno. È avvenuto un soddisfacente approvvigionamento di reagenti ed all’Arnas Civico di Palermo è attiva una nuova macchina, che verifica i tamponi in soli 60 minuti, contro le quattro ore richieste finora.

Se ieri la curva registrava una discesa del 2,5 %, oggi sfioriamo il 3%. Piccoli passi che, nella logica del contenimento dell’epidemia, sono rappresentativi. Il numero dei guariti (133) pareggia quello dei decessi. Segno negativo anche nelle terapie intensiva oggi meno otto pazienti rispetto a ieri. La Sicilia è penultima in Italia per mortalità.

Il parere dell’infettivologo Tullio Prestileo

“Sono contento di comunicare che i nostri sforzi, il nostro disagio e i nostri comportamenti limitati e talvolta insopportabili hanno prodotto un’ulteriore riduzione della diffusione dell’infezione. Stiamo a casa, si avvicina il nostro traguardo contagio zero, mi raccomando restiamo a casa tranquilli e fiduciosi.”

Scrive così, sulla sua bacheca FB, il dottore Tullio Prestileo, infettivologo palermitano e in prima linea nel centro Covid dedicato all’Arnas Civico di Palermo.

Lo stesso Prestileo in diverse interviste, rilasciate al nostro giornale, ha ribadito quanto in Sicilia il clima mite e le temperature alte potranno giovare a fare allontanare il virus. Sempre secondo il noto infettivologo, però, ciò non è garanzia che non vi saranno nuove impennate dei contagi, qualora si contravvenisse alle regole del distanziamento sociale. Isolarsi è la regola numero uno per fare sì che la discesa arrivi all’obiettivo del contagio zero. La Sicilia ha avuto, dall’inizio dell’epidemia, un trend incoraggiante ed è riuscita a scampare il pericolo del rientro di massa, i primi di marzo, di molti meridionali trapiantati al nord.

Può interessarti:  L’evento di fine estate a misura di famiglia sarà a Menfi il 7 e 8 settembre

Il caso della clinica Maria Eleonora di Palermo

Se i dati odierni confermano la speranza, la preoccupazione arriva dal focolaio nella nota clinica cardiologica Villa Maria Eleonora. È salito a 18 il numero dei positivi al tampone. Secondo quanto stamani riferito dalla direzione della clinica, quando i positivi erano nove, si trattava  di otto pazienti (una di loro, una settantenne, è in rianimazione e intubata al centro Covid di Partinico) e di un’infermiera. Il bilancio è aumentato per raddoppio e non è chiaro quanti, tra i positivi, siano pazienti e quanti sanitari. Tutto è partito due notti fa, quando un’anziana di 73 anni, che due mesi fa è stata sottoposta a un intervento di sostituzione di una valvola cardiaca e che era attualmente ricoverata per la riabilitazione cardiocircolatoria, si è sentita male con i sintomi di una polmonite. Positiva al Covid e trasferita al centro di Partinico è in condizioni gravi. La clinica è in quarantena. Nel frattempo sono state effettuate le operazioni di sanificazione dei reparti. Il nodo delle case di cure e di riposo è uno dei più allarmanti. Aumenta il bilancio dei morti tra gli ospiti della Rsa di Villafrati, oggi un altro decesso, si tratta di un 74nne, è l’ottavo ad aver perso la vita dopo il focolaio attivatosi nella struttura. A Troina è stato attivato un centro Covid interno, per la gestione dei positivi asintomatici o paucisintomatici ed, con percorso a parte, per i guariti, dimessi dai vari ospedali siciliani dove sono stati curati. Giusto ieri, nel percorso di isolamento dedicato, è rientrata una ragazza di 25 anni, che è stata curata al centro Covid di Partinico. È stata confermata la positività del sindaco di Troina, Fabio Venezia. É in isolamento domiciliare ma le sue condizioni sarebbero in ripresa. Sul fronte delle case di cura e di riposo al via norme di prevenzione ancora più stringenti.

PrevPrecedenteCoronavirus, focolaio in clinica cardiologica a Palermo
ProssimoTutti guariti dal Covid i bimbi ricoverati al Di CristinaNext
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso

6 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Una risposta

  1. Laura ha detto:
    9 Aprile 2020 alle 9:21

    Bellissimo articolo cara Marustella completo incoraggiante …. e fluido bello da leggere come sempre …confezionato con cura di particolari e dettagli…. speriamo davvero che la Sicilia ne esca insieme al resto dell’Italia quanto prima ❤

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 8 = 1

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 07 Feb 2023 Costume, Società e Tendenze
    Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù
  • 07 Feb 2023 Salute
    Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi
  • 06 Feb 2023 Film, Libri, Life Style
    Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People