Home » Conoscete la fougasse? È squisita!

Conoscete la fougasse? È squisita!

Una focaccia provenzale da gustare nelle sere di fine state per accompagnare un aperitivo al tramonto

Non lasciatevi ingannare dal grigio del cielo, ma piuttosto lasciatevi andare ai ricordi… chè arriva l’estate ed è tempo di Fougasse! Vorrei che fosse già adesso e allora respiro il mio mazzetto di lavanda e… ritorno in Provenza, ai suoi campi, ai suoi incantevoli colori e ai suoi inconfondibili profumi… e ho subito voglia di focaccia… ma che dicoooo! HO VOGLIA DI FUGASSE!

Lo sento nell’aria… il tepore delle giornate di sole… lo vedo intorno a me… il verde della campagna che a breve giro diventerà colore dell’oro ed io… con i miei piedi nudi, potrò finalmente calpestare la sabbia tiepida e ascoltare il rumore del mare… e finalmente rifare la pace col mondo intero!

Uno, due, tre…dieci morsi… io non resisto alla fugasse provenzale, alla sua crosta croccante e al suo morbido cuore… figuriamoci poi alla bellezza e ai profumi di una boulangerie!

Preparatela per un brunch o per un #picnic in campagna, assieme a salumi e formaggi! Sarà un vero successo!

PER 2 FOUGASSE

500g di farina manitoba
340ml di acqua tiepida
20g di olio evo
15g di lievito di birra
1 cucchiaino di miele di sulla
due prese di sale fino

Per spennellare

olio evo, cristalli di sale e pepe nero qb

Preparate l’impasto utilizzando la planetaria: mettete la farina nella bowl, aggiungetevi l’acqua tiepida dove avete sciolto il lievito assieme al cucchiaino di miele e iniziate ad amalgamare gli ingredienti con la frusta K; unite l’olio, impastate qualche minuto e poi sostituite il gancio.

Continuate ad impastare, unite il sale e fate incordare il composto, che risulterà morbido e leggermente appiccicoso.

Trasferitelo su un piano infarinato, lavoratelo con un tarocco per ottenere una palla omogenea che sistemerete in una ciotola unta d’olio.

Può interessarti:  Il parto con il sorriso, il progetto dell’ospedale di Licata

La lievitazione

Coprite con pellicola trasparente e poi con un panno di lana e lasciate lievitare in un luogo riparato per circa 2 ore, finché la pasta raddoppierà di volume.

Trascorso il tempo della lievitazione, trasferite di nuovo l’impasto sul piano infarinato e fate una piega per formare un panetto e dividetelo a metà.

Stendete un pezzo alla volta, aiutandovi con le mani e con il matterello e formate un rettangolo.

Trasferitelo su una leccarda foderata con carta forno e con l’aiuto di un tarocco incidete l’impasto con dei tagli netti a raggiera a formare una spiga, tirate la pasta dagli angoli in modo da allargare un po’ i tagli.

Spennellate la focaccia con olio evo e spolverate con cristalli di sale e del pepe nero, oppure con aghi di rosmarino o altri aromi a piacere.

 

Inforna in forno statico preriscaldato a 190° per circa 30 minuti.

La fugasse sarà pronta quando sarà ben dorata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 25 − 17 =