Quando le mamme volevano fare le influencer
C’è stato un tempo in cui avere un blog che parlasse di donne e di mamme era uno status simbol. Era lo stesso tempo in
Home » Storie di tutti i giorni » Pagina 3
C’è stato un tempo in cui avere un blog che parlasse di donne e di mamme era uno status simbol. Era lo stesso tempo in
La settimana santa in Sicilia non é un tempo triste. Sarà perché i nostri riti, tanto quelli della gioia, quanto quelli del dolore, vanno celebrati
Sono originaria della provincia. Il mio paesino, Casteltermini, sui colli agrigentini, mi ha insegnato almeno un paio di cose: la calma e l’amore per i
Ci sono due riflessioni che mi scatena l’8 marzo: una sul concetto di diversità e una su quello di “sorellanza”. Ricordo a memoria una giornata
“Amati” é l’imperativo che dà il titolo all’ultimo murales dell’artista Igor Scalisi Palminteri. Un’opera d’arte singolare, che il celebre street artist ha realizzato dentro il
Scienza medica e determinazione. Sono queste le parole chiave di una nascita “miracolosa”, avvenuta ieri al reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Arnas Civico di Palermo.
Inverno ti odio, ma sei necessario. Inverno ti temo, ma pare che il tuo freddo regali tepore. Se non ci fossi tu, caro infido inverno,
Sarebbe stata l’influenza stagionale, complicata da una sovrainfezione batterica la causa della morte, a Palermo, di una neonata di venticinque giorni. La piccola é morta
Il mio film di Natale preferito si intitola “Una famiglia perfetta”. Protagonista è Sergio Castellitto, a capo di una monumentale famiglia che si riunisce il
Il nuovo reparto di Cardiochirurgia pediatrica dell’Arnas Civico di Palermo é stato intitolato stamani al cardiochirurgo Giancarlo Rastelli. Fautore dell’iniziativa, accolta dai vertici aziendali e
Le Iene di Mediaset puntano un riflettore sui dietro le quinte, dai toni assai sbroccati, di un celebre regista televisivo della Rai. Al centro della
All’Arnas Civico di Palermo sarà presto attivo il centro di riferimento regionale per l’endometriosi. A dirigerlo sarà il dottore Antonio Maiorana, ginecologo e direttore dell’Uoc