Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Bimbi nati in astinenza da droga e psicofarmaci, l’allarme del primario Vitaliti

Bimbi nati in astinenza da droga e psicofarmaci, l’allarme del primario Vitaliti

  • Maristella Panepinto
  • Febbraio 28, 2022
  • Attualità

Nell'ultimo anno boom di casi a Palermo, ne parliamo con il primario dell'Utin dell'Arnas Civico di Palermo

Un corpicino che trema come una foglia in cerca del contenimento. Un cuore minuscolo che batte all’impazzata, il pianto che non trova consolazione, il sonno che non arriva cosí da lenire la sofferenza.

É la sindrome  neonatale d’astinenza da sostanze stupefacenti. Una condizione diventata frequente.

L’allarme lo lancia il professore Marcello Vitaliti, neonatologo, primario e anima dell’Utin dell’Ospedale Arnas Civico di Palermo.

“Nell’ultimo anno abbiamo registrato un caso ogni quindici-venti giorni. Una situazione davvero da allarme sociale. Ho una lunga carriera in Utin, queste terribili condizioni le osserviamo da sempre, ma mai come negli ultimi tempi.”

Il professore Marcello Vitaliti

Professore, ci spieghi meglio la sindrome da astinenza da droghe nei neonati?

Il bambino, la cui mamma in gravidanza ha fatto uso di sostanze stupefacenti, le ha assimilate attraverso gli scambi placentari e quindi anche lui ne ha avuto gli effetti, sviluppando la dipendenza. Appena nato iniziano immediatamente i sintomi dell’astinenza, che sono tanti e anche molto gravi: tremori, convulsioni, tachicardia, irrequietezza, pianto inconsolabile, incapacità di addormentamento e di alimentazione. Quadri drammatici, che vanno rivalutati anche a distanza con dei follow up e che mi creda fanno stringere il cuore di noi sanitari.

Come curate questi piccoli?

La cura prevede due percorsi: quello umano anzitutto e quello farmacologico. Il figlio di una mamma tossicodipendente generalmente non potrà essere allattato al seno e già questo distacco è davvero forte per un neonato. Cerchiamo di calmare l’irrequietezza dei piccoli con il contatto, gli abbracci, le coccole. Questi bimbi necessiterebbero della consolazione materna, dell’essere cullati e contenuti h24. Comprenderá che sovente ciò non accade, anzi, ahimé abbiamo osservato nell’ultimo anno un aumento degli abbandoni. Sovente, le mamme tossicodipendenti scelgono di lasciare i piccoli in ospedale e noi avviamo un iter con il Tribunale dei Minori, che fortunatamente si è snellito e prevede l’affido in tempi rapidi, senza il difficile passaggio per la casa famiglia.

Può interessarti:  Lunghe positività al Covid e long covid, quali le differenze? Le spiega il professore Cascio

Come staff sanitario cerchiamo di sopperire con tutti i nostri mezzi alle criticità dei piccoli. Curiamo farmacologicamente l’astinenza con la morfina, con dosi adeguate e a riduzione graduale. Un percorso a ostacoli, nel quale però mettiamo scienza e coscienza. I bimbi si sono finora salvati tutti.

Quali le sostanze che trovate più frequentemente nel sangue dei piccoli?

Dalle droghe leggere a quelle pesantissime, quali il crac, la cocaina e perfino l’eroina. Anche il metadone, allorquando la mamma gravida è inserita in un percorso di recupero. Voglio anche precisare che non si tratta solo e sempre di mamme ai limiti sociali, sono capitati casi anche di donne borghesi, cocainomani, che hanno continuato a drogarsi durante la gravidanza.

Avete osservato anche la dipendenza da psicofarmaci?

Assolutamente sì. Vi sono tantissimi neonati in astinenza da antidepressivi e ansiolitici, in prima battute da benzodiazepine. Succede in gravidanza che, di fronte a taluni stati mentali della mamma, il medico decida di continuare il percorso con cura ansiolitica. Succede anche che alcune gravide assumano psicofarmaci senza alcuna direzione medica. I piccoli ne pagano ovviamente le conseguenze.

Questi bimbi rischiano danni a lungo termine?

Questi bimbi vanno osservati in follow up per capire se le sostanze abbiano compromesso delle  abilita psico-motorie ed emotive. Siamo fiduciosi nella risoluzione totale dei sintomi. I neonati sono tanto delicati quanto plastici: hanno una capacità di riparazione del danno organico molto elevata

Quale realtà fotografano questi dati?

Una realtà che osserviamo da sempre e che negli ultimi tempi si è acuita in maniera esponenziale. Da quando c’è la pandemia è aumentato vuoi l’uso di sostanze stupefacenti, vuoi quello di psicofarmaci. Dobbiamo quindi riflettere che adesso il Covid sta facendo tanti danni mentali e sociali. Il rifugio nelle droghe e negli psicofarmaci è una delle conseguenze. É aumentato il consumo di droghe di qualsiasi tipo e a qualsiasi strato sociale, così come sono aumentate le patologie psichiatriche.  Molte future mamme vivono con drammaticità la paura della malattia e del contagio. Indugiano in pensieri ossessivi ed a volte la sola strada è quella dello psicofarmaco. Questi dati devono farci riflettere: ci vuole sostegno, durante la gravidanza e nel delicatissimo periodo del post partum, ci vuole accoglienza e soprattutto superamento del terrore del contagio. Ci vuole un lavoro corale, del personale sanitario, ma anche dei servizi sociali, degli psicologi. Viviamo una condizione singolare, che con queste proporzioni non si era mai verificata. Ci vuole attenzione, cura, aumento della forza lavoro, così da sopperire meglio alle esigenze. Il Covid è un virus che va preso con cautela, ma attanagliarsi nella fobia è di gran lunga peggiore del contagio.

Può interessarti:  Covid, infettivologo Cascio: eliminiamo le quarantene e impariamo a convivere con il virus

 

PrevPrecedenteCovid Sicilia, dottore Provenzano: centro Covid di Partinico pieno e i no vax ricoverati ci riempiono di insulti
ProssimoUna delegazione italiana parte per salvare bimba ucraina affetta da sindrome raraNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l’antibiotico

30 Marzo 2023
Leggi articolo »

Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito

29 Marzo 2023
Leggi articolo »

La pandemia Covid é davvero finita?

25 Marzo 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 56 − 54 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 30 Mar 2023 Salute
    La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l'antibiotico
  • 29 Mar 2023 Attualità
    Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito
  • 25 Mar 2023 Coronavirus
    La pandemia Covid é davvero finita?
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People