Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Al via domani a San Cataldo Highlights in Neurology

Al via domani a San Cataldo Highlights in Neurology

  • Atuttamamma.net
  • Novembre 22, 2022
  • Attualità, Prof. Michele Vecchio neurologo

A dirigere il congresso il professore Michele Maria Vecchio, neurologo e primario al Sant’Elia di Caltanissetta

Sarà l’auditorium Saporito di San Cataldo a ospitare la quinta edizione del congresso nazionale Highlights in Neurology, diretto dal professore Michele Maria Vecchio, neurologo e primario del reparto di Neurologia del Sant’Elia di Caltanissetta.

Il dottore Michele Vecchio

Un evento medico-scientifico che vedrà la presenza dei principali esperti italiani che, dal 23 al 25 novembre si sono dati appuntamento nel comune del nisseno per discutere su argomenti chiave della disciplina neurologica.

Nella tre giorni di studi congressuali si parlerà di Sclerosi multipla e di nuovi farmaci per la cura di questa, ricordiamo che il professore Vecchio è uno dei principali esperti internazionali in merito e che dirige un reparto di riferimento per la diagnosi e la cura della Sm. Si parlerà anche di ictus, patologia che rappresenta la terza causa di morte nel mondo e ci si soffermerà sulle prospettive future di cura. Tra gli  argomenti sul tavolo dei relatori ci saranno le nuove terapie per il morbo di Parkinson, gli aneurismi cerebrali, gli angiomi cavernosi, gli ematomi spinali, le nuove cure per l’emicrania con anticorpi monoclonali, le nuove terapie per le malattie metaboliche. Un evento di importante formazione e confronto medico-scientifico.

”Un congresso molto atteso, commenta il professore Vecchio, organizzato con dedizione, che salutiamo con entusiasmo, certi che il confronto tra esperti sarà fonte di spunti e di arricchimento. Tanti gli argomenti, che si aprono, a tutto campo, sui molteplici fronti della malattia in ambito neurologico, sull’illustrazione di nuove strategie di cura, senza mai dimenticare l’attenzione umana e personale verso il paziente. Parleremo anche di un tema nuovo, quello delle case della salute e degli ospedali di comunità, che diventeranno attivi da qui ai prossimi anni e che saranno un supporto fondamentale nell’ambito della cura e della riabilitazione neurologica.”

PrevPrecedentePalazzo Comitini apre le porte per screening gratuiti diabetologici
ProssimoGiornata mondiale lotta Hiv, infettivologo Prestileo: segnali incoraggianti, ma non ricordiamoci dell’Aids solo il 1 dicembreNext
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l’antibiotico

30 Marzo 2023
Leggi articolo »

Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito

29 Marzo 2023
Leggi articolo »

La pandemia Covid é davvero finita?

25 Marzo 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 6 + = 7

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 30 Mar 2023 Salute
    La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l'antibiotico
  • 29 Mar 2023 Attualità
    Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito
  • 25 Mar 2023 Coronavirus
    La pandemia Covid é davvero finita?
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People